LA NOSTRA RUBRICA “OFFICINA GLUTEN FREE”

LA NOSTRA RUBRICA “OFFICINA GLUTEN FREE”
2 0
Read Time3 Minute, 35 Second

OCCHI APERTI …SEMPRE!

di Annamaria Policicchio

“Un’alchimista casalinga che fa magie caserecce”…cit.

Una frase scritta in uno dei più DOLCISSIMI libri che ogni amante del cioccolato deve aver letto almeno una volta nella vita.

Ecco come esordisce Vera, la mia amica e complice nelle misfatti di Pasticceria, quando mi vede all’opera mentre peso i vari ingredienti per le preparazioni delle ricette per i dolci.

Tra tutti i dolci preparati insieme ne ricordo alcuni in particolare che per le “modalità di esecuzione” sarà difficile dimenticare e soprattutto ci si augura che non si ripetano.

Ne ricordo uno in particolare.

Mi offrii di preparare all’ultimo momento, una torta per la mia amica Antonella che la sera stessa avrebbe festeggiato il suo compleanno e che non avendo programmato l’ordine di una torta, prima di andare al ristorante, dove avrebbe festeggiato, si sarebbe fermata in una “qualsiasi pasticceria per acquistare un qualsiasi dolce” sul quale avrebbe piazzato due candeline giusto per gli auguri!

Queste le sue parole!

Preparai tutte le basi, pan di Spagna, le tre creme, la crema per stuccare e anche le decorazioni in pasta di zucchero.

Insomma era tutto pronto! Almeno questo era quello di cui ero convinta.

Tanti furono gli intoppi che si susseguirono uno dopo l’altro come a dire: “questa torta fatta così non s’ha da fare”!

La panna non si montò correttamente, il pan di Spagna risultò troppo bagnato, pur avendolo bagnato correttamente, la crema per stuccare la torta non era del colore giusto! Insomma uno dopo l’altro vennero a galla una serie di STOP che in principio non riuscì proprio a comprendere, non era certo la prima torta ti preparavo e mai avevo avuto tutta questa serie di AVVERTIMENTI.

Non dovevo completare quella torta.

Davanti a quella serie incomprensibile di “Errori” decisi di chiamare in aiuto la mia amica Vera che dopo il suo solito consulto telefonico comprese che solo “constatando con i suoi occhi” avrebbe potuto capire ed eventualmente aiutarmi a venire fuori da questo impiccio.

Dopo circa 30 minuti arrivò.

Inforcò gli occhiali e con fare esperto iniziò a girare il piatto rotante su cui era posizionata la torta.

Toccò il pan di Spagna che sembrava bagnato bene, il colore della crema effettivamente era “strano” ma nulla di irrecuperabile.

Decidemmo di montare comunque la torta in barba ai tanti avvertimenti.

Dopo circa un’ora la torta fu stuccata e decorata! Mettemmo in frigo e mentre ripulivamo tutto quello che avevamo utilizzato per questa interminabile decorazione, squillò il cellulare!

Era Antonella!

Dopo le consuete battute sul suo lavoro e la mia passione per i dolci esordì così:” Sono troppo felice che farai tu la torta per il mio compleanno…! Domani quando vieni da me al centro magari decidiamo insieme il gusto e la decorazione! Tanto abbiamo una settimana di tempo!”

Una settimana di tempo?

Cosaaaaaaaaa!!!!!!!

Avevo sbagliato la data!!!!!!!!!!!!

Avevo preparato la torta una settimana prima!!!!

Dalla regia è TUTTO!!!!!!!

Pan di Spagna con farine naturali 

180 g di farina di riso

20 g di fecola di patate

180 g di zucchero

5 uova

Lavorare lo zucchero con le uova fino ad ottenere un composto spumoso.

Ci vorranno circa 15 minuti.

Setacciare le farine e aggiungerle alle uova poco per volta lavorando con una Marisa dal basso verso l’alto per non smontare il composto.

Imburrare ed infarinare una teglia da 20 6 cm di diametro.

Versarvi il composto e cuocere in forno preriscaldato a 180° per 35 minuti controllare sempre la cottura perché ogni forno è diverso.

Sfornare e lasciare intiepidire prima di sformare il pan di Spagna.

Crema chantilly all’italiana

Crema pasticciera

400 ml di latte

100 ml  di panna fresca

4 tuorli

2 cucchiai di amido di mais

8 cucchiai di zucchero 

un baccello di vaniglia

Portare a bollore il latte con la panna e il baccello di vaniglia.

Lavorare a spuma le uova con lo zucchero e l’amido di mais.

Non appena il latte bolle versarvi il composto di uova e mescolare fino a far addensare.

Mettere la crema in un ampio vassoio coprire con pellicola a contatto e far raffreddare.

Quando la crema sarà ben fredda unirla a 200 ml di panna montata mescolando sempre con una Marisa dal basso verso l’alto.

 

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
100 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Print Friendly, PDF & Email

ANNAMARIA POLICICCHIO

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
en_USEnglish