TUNISIA: L’ANFITEATRO DI EL JEM

TUNISIA: L’ANFITEATRO DI EL JEM
1 0
Read Time3 Minute, 32 Second

FU FATTO COSTRUIRE DAL PROCONSOLE ROMANO GORDIANO PER EVENTI POPOLARI IN PARTICOLARE LE LOTTE DEI GLADIATORI 

di Liliana Carla Bettini

Il magnifico Anfiteatro fu costruito nella città di Thysdrus (colonia romana, l’odierna El Jem) nel 238 d.C. La sua costruzione fu commissionata dal proconsole locale Gordiano, poi noto come Imperatore Gordiano III.

Proprio come altre strutture simili in epoca romana, anche l’anfiteatro di El Jem fu costruito per eventi popolari in quel momento (come i combattimenti dei gladiatori).

Con una capienza di circa 35.000 persone e una forma ellittica con dimensioni di 148 metri e 122 metri, questo era ed è tuttora uno dei più grandi anfiteatri del mondo.

Oggi questo è il residuo più spettacolare dell’epoca romana in Africa e il punto di riferimento unico in questo continente.

Non so cosa mi aspettassi prima di visitare l’Anfiteatro El Jem, ma una volta entrata nel sito sono rimasta a bocca aperta.

È un posto davvero spettacolare per non parlare della poca gente in giro visto che la Tunisia (al di là delle località balneari) non è ancora così popolare come dovrebbe essere.

Questo è il terzo più grande anfiteatro di epoca romana nel mondo, leggermente più piccolo ma molto meglio conservato del Colosseo a Roma.

Nel 1979 l’anfiteatro di El Jem è stato incluso nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO, ed è chiaro il motivo, è senza dubbio uno dei migliori punti di riferimento della Tunisia.

El Jem, cittadina di poco più di ventimila abitanti, si trova nella parte orientale della Tunisia. Tunisi, la capitale del paese, si trova a circa 200 km a nord di El Jem, e Sousse, la terza città più grande della Tunisia e una popolare destinazione turistica, si trova a 70 km a nord.

Nel corso dei secoli, l’anfiteatro di El Jem è servito da fortezza dove i locali potevano nascondersi durante gli attacchi, come quelli del 430 (da parte dei vandali) e del 647 (da parte degli arabi). Alla fine del XVII secolo, durante le rivoluzioni di Tunisi, la parte occidentale del muro fu fatta saltare in aria per sbaragliare le tribù locali. Nella seconda metà del XIX secolo, l’anfiteatro di El Jem fu utilizzato per negozi, abitazioni e depositi di grano.

Alla fine, il luogo è diventato un’importante attrazione turistica in Tunisia e un luogo popolare da visitare. È stato anche utilizzato come location per le riprese di film come “Monty Python’s Life of Brian” o per lo spot della Nike.

L’Anfiteatro El Jem è stato il prototipo per lo scenario del famoso film “Il Gladiatore”. Alcune fonti dicono addirittura che sia stato girato qui, ma in realtà è stato girato in Marocco, tra gli altri posti. L’anfiteatro che si vede nel film era il set cinematografico creato per le riprese.

Mentre il Colosseo a Roma è visitato da milioni di turisti ogni anno, l’Anfiteatro di El Jem è per lo più vuoto. Questo ti dà un’opportunità perfetta per vederne letteralmente ogni angolo senza affrontare la folla e spingersi in giro.

Quando ho visitato il posto in una giornata di sole all’inizio di gennaio, c’erano forse una dozzina di persone in giro e un gruppo scolastico locale, non avrei potuto chiedere tempismo migliore!

È possibile visitare ogni angolo dell’arena, dal piano interrato, dove si trovavano le stanze per i gladiatori o le gabbie degli animali, alle parti superiori e tutti e tre i livelli destinati agli spettatori.

Ho trascorso circa un’ora a visitare l’anfiteatro di El Jem. Non avevo fretta, ho esplorato attentamente tutte le aree del sito e ho scattato molte foto in giro. Ma la verità è che qui puoi facilmente trascorrere l’intera giornata, esplorando il sito in modo molto dettagliato e riflettendo sul passato e sulla grande importanza del luogo.

Oltre all’Anfiteatro, non c’è molto altro da vedere a El Jem. È possibile visitare il museo locale con una vasta selezione di mosaici e una villa romana restaurata; puoi anche passeggiare un po’ per la città per farti un’idea della vita quotidiana in Tunisia.

Se ti capita di visitare la Tunisia in estate, potresti avere la fortuna di partecipare al festival sinfonico internazionale che si svolge nello splendido scenario dell’Anfiteatro El Jem. Ascoltare musica classica eseguita dal vivo in questo splendido luogo deve essere un’esperienza magica.

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Print Friendly, PDF & Email

LILIANA CARLA BETTINI

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
en_USEnglish