VIVA VITTORIA CON “50 MIGLIA” LA CATENA UMANA DA GUINNESS DEI PRIMATI CHE UNISCE BERGAMO E BRESCIA

VIVA VITTORIA CON “50 MIGLIA” LA CATENA UMANA DA GUINNESS DEI PRIMATI CHE UNISCE BERGAMO E BRESCIA
5 0
Read Time6 Minute, 34 Second

L’EVENTO UNICO E PIU’IMPORTANTE DELL’ANNO DI BERGAMO BRESCIA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2023

di Catalina Mioara Georgescu

Domenica 4 giugno 2023: “50 Miglia “, il progetto di Viva Vittoria e la straordinaria solidarietà tra Bergamo e Brescia unite nella lotta contro il Covid; unite nella Capitale della Cultura 2023; unite nella catena umana!

Il “50 Miglia” rappresenta un progetto che rifletta la distanza fra le due città Capitali della Cultura 2023, ed evoca le peculiarità che le distinguono ed al contempo le accomunano come: Bergamo città dei Mille, Brescia città della Mille Miglia.

Ideatore e promotore di questa iniziativa speciale è l’Associazione Viva Vittoria OdV insieme a Viva Vittoria Bergamo; prende vita grazie al coinvolgimento delle persone alle quali è stato chiesto di realizzare una striscia in maglia lunga 150 cm e alta 10 cm, realizzata ai ferri o all’uncinetto con due anelli per i polsi alle estremità, che significa proprio il metro e mezzo di separazione imposto durante la pandemia in un metro e mezzo di presenza, vicinanza e partecipazione.

40.000 mila persone presenti, famiglie intere, tanti bambini, gazebi colorati, si sono riuniti domenica 4 giugno 2023 dalle ore 11.00 alle 11.10 iniziando  contemporaneamente e nonostante il tempo non proprio ottimale il “50 Miglia” il flash-mob che ha collegato piazza Vecchia (Bergamo) a piazza della Loggia (Brescia) e passando oltre 20 paesi delle due provincie; disposte una accanto all’altra intervallate da migliaia di strisce di maglia, per unirsi sul ponte tra Sarnico e Paratico, il confine delle due provincie. Presenti in prima fila i Sindaci della provincia e dei due capoluoghi, Laura Castelletti Sindaco di Brescia e Giorgio Gori Sindaco di Bergamo insieme con gli altri 23 sindaci tra cui l’ex sindaco di Brescia Emilio Del Bono. Presenti sul posto, personaggi noti ed importanti del mondo della televisione come Cristina Parodi (giornalista, conduttrice televisiva e scrittrice), e Chiara Squaglia (inviata, conduttrice, giornalista di Striscia la Notizia).

In sottofondo, hanno dato lo start all’evento, l’Inno Capitale della Cultura Bergamo Brescia 2023 proseguito dall’Inno di Mameli.

 Le autorità e gli ospiti presenti hanno espresso con emozione i loro pensieri per questo importantissimo evento unico e straordinario.

Oggi è stata una giornata veramente bellissima e molto emozionante,  questa  catena umana è la storia di un lunghissimo lavoro di un anno da  parte dell’Associazione Viva Vittoria a Brescia e Viva Vittoria di Bergamo che insieme hanno coinvolto non solo due città ma tutti i paesi della provincia lungo il percorso, trovarci oggi simbolicamente sul Ponte di Sarnico, che rappresenta la divisoria tra Brescia e  Bergamo, con strisce lunghe 1 metro e mezzo che rappresentavano la distanza che durante il Covid abbiamo dovuto tenere. La cosa più bella è stata quando insieme al Sindaco di Bergamo, Giorgio Gori, poterci alla fine abbracciare, cosa che nel 2020 non pensavamo che si poteva ritornare ad un abbraccio, è stato molto bello, intenso, sopratutto importante sapere che tutto questo è fatto da volontari con grande generosità per raccogliere fondi per le associazioni  capaci di assecondare i bisogni, le necessità degli adolescenti che con il Post Covid stanno soffrendo molto, e noi per loro dobbiamo avere una grande attenzione!”- ha dichiarato il Sindaco di Brescia Laura Castelletti.

Sindaco di Bergamo Giorgio Gori ha affermato che: “Benvenuti a tutti voi a questa grande festa, qui sul Ponte di Sarnico-Paratico i due comuni attraversati dal fiume Oglio, in fondo al Lago d’Iseo, che simboleggiano proprio il confine da una parte Bergamo dall’altra parte Brescia, che da oggi questo confine non esiste più, diventando un unico territorio, un’unica Capitale della Cultura, tenute insieme attraverso le mani delle persone, queste strisce tessute a mano, 80 miglia di strisce fatte da volontari coinvolti dall’Associazione Viva Vittoria con uno scopo molto importante, quello di raccogliere risorse per aiutare i giovani che ancora portano i segni dalla pandemia. Purtroppo per alcuni ragazzi non è finito il Covid e stanno soffrendo ancora, avendo problemi psicologici legati alla chiusura forzata. Allora per tutti loro ci siamo messi a disposizione ed oggi ci siamo disposti lungo un percorso di 80 chilometri che va dalla Piazza Vecchia Bergamo a Piazza della Loggia a Brescia, passando esattamente di qua. Su questo ponte ci siamo abbracciati io e la nuova sindaca di Brescia Laura Castelletti che è una grande amica, siamo molto emozionati perché questa cosa è nata dai comuni, dai sindaci ed è diventata oggi un patrimonio di tutto il popolo, di tutti i nostri concittadini e questa cosa mi riempie di gioia – ha concluso emozionato il Sindaco Gori.

Cristina Begni, Presidente dell’Associazione Viva Vittoria OdV: “E’ stato un evento bellissimo quest’anno, di costruzione; Partiti con 40 mila strisce, sono arrivate oltre 80 mila, è stata un risposta di grande solidarietà perché noi oggi abbiamo fatto un  flash-mob, ma dobbiamo ricordare che con la partecipazione è stata fatta una donazione di 3 euro, con questi euro doniamo una striscia in maglia, il ricavato della vendita delle sciarpe di 50 miglia andrà ai centri specializzati per aiutare i giovani che per colpa del Covid  hanno subito un arresto, una crisi d’identità nella loro vita”.

Giambattista Ministrini, Sindaco di Paratico: “50 Miglia “oggi centro di unione tra Brescia e Bergamo Capitali della Cultura Italiana 2023, su questo ponte che unisce in questo caso due città. Un lavoro svolto da coordinatrici, durato più di un anno. Un lavoro complesso, io l’ho vissuto in una piccola parte. Preparare più di 40mila fasce, più di 40.000 persone oggi su tutto il percorso, è una grande soddisfazione per me che sono qui ma anche per tutti quelli che sono stati coinvolti su questo passaggio oggi, i sindaci presenti che sono venuti, tutti i volontari presenti da stamattina dalle ore 7.00 per preparare il Ponte e non solo, insieme alle Forze dell’ordine, Soccorritori, ecc. Un grazie di cuore a tutti”.

“Sono felice di essere qua oggi, ho accompagnato mio marito Giorgio Gori, Sindaco di Bergamo, perché questo è un evento molto importante che è stato a lungo pensato, bellissimo incontro da parte delle due città con la catena umana; due città che sono la Capitale della Cultura 2023, due città che hanno sofferto molto per il Covid e che adesso a distanza di pochi anni in cui tutti eravamo isolati e non potevamo avvicinarci, adesso si abbracciano in questa grande catena umana di solidarietà per altro raccogliendo fondi per aiutare i bambini ed i ragazzi che hanno subito dopo il Covid delle conseguenze psicologiche. Quindi tutto bello, anche il tempo che stamattina pioveva e adesso è sereno, quindi una giornata straordinaria per queste due città bellissime” – ci ha dichiarato la conduttrice televisiva, Cristina Parodi.

Un evento da record e resto qui con tutti voi!” – ha affermato Chiara Squalia, inviata e conduttrice di Striscia la Notizia…” una catena umana che unisce Bergamo e Brescia, simbolo di unione, di vicinanza, di aggregazione, quindi siamo molto felici di essere qui con voi” – ha concluso.

50 Miglia” è solidarietà, un legame che unisce uno o più individui, esprime una concordanza di idee o di aspirazioni, è la volontà di volerle sostenere assieme; non è solo un segno bello e nobile.

I fondi ricavati da questo evento serviranno per finanziare i centri che seguono i giovani con problemi legati al periodo post-Covid. Per la zona di Bergamo, i destinatari sono il centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare (Dca) dell’Istituto Palazzolo di Bergamo ed il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (Dsm-d) dell’Asst Bergamo Ovest di Treviglio. Per la zona di Brescia, i destinatari saranno l’Uo di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dellAsst Spedali Civili di Brescia.

Una giornata veramente storica, emozionante e commovente che ha unito anche materialmente in un unico grande territorio le due città, una testimonianza ed un successo indimenticabile che ha superato le aspettative.

Al termine della catena umana, per tutto il giorno, sono stati presenti eventi di gastronomia, musica e spettacolo.

Happy
Happy
50 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
50 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Print Friendly, PDF & Email

CATALINA MIOARA GEORGESCU

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
en_USEnglish