MINIOLIMPIADI A NOCERA SUPERIORE PIÙ DI 800 ALUNNI IMPEGNATI PER IL GRANDE EVENTO A CINQUE CERCHI

IL RACCONTO……
di Anna Cicalese
I giochi olimpici furono inventati dai Greci e venivano celebrati ogni quattro anni in onore al Dio Zeus ad Olimpia.
Nel 776 a. C. fu scritto per la prima volta un elenco dei vincitori che si conservò fino al 217 d. C. Solo gli uomini potevano avere il permesso di vedere i giochi e la sacerdotessa di Demetra.
Nell’antichità i giochi erano celebrati in estate, nello stesso anno degli emissari andavano in ogni città-stato e chiedevano il tributo per Zeus. Le olimpiadi greche duravano solo un giorno, poi con il governo del tiranno Argo Fidone vennero portate a cinque giorni.
Si pensa che il primo giorno fosse dedicato al sacrificio e il resto fosse diviso tra la corsa, la lotta, il pugilato, il pancrazio (un misto tra pugilato e lotta) e la corsa con i cavalli.
Dopo le corse ippiche si svolgeva il pentathlon, che comprendeva cinque discipline: la corsa veloce, il salto in lungo, il lancio del giavellotto, il lancio del disco e la lotta.
Il vincitore delle olimpiadi veniva venerato e acclamato dalla folla, non vinceva il più abile ma bensì il più forte e feroce (in epoca antica proprio per la sua bellicosità gli spartani vinsero molte olimpiadi ma dopo la conquista della Sicilia questo cambio). I giochi furono aboliti nel 393 d. C. dall’imperatore Teodosio.
Le olimpiadi furono ripristinate il 1896 da barone Pierre de Coubertin in seguito a dei ritrovamenti della città di Olimpia, nel 1894 lui stesso convocò per la prima volta il CIO (comitato internazionale olimpico).
OLIMPIADI MODERNE Nel 1986 le Olimpiadi si svolsero ad Atene come deciso da de Coubertin. Nel 1924 a Chamonix (una cittadina Francese) venne indetta anche la versione invernale delle Olimpiadi, nella quale si raggruppano gli sport che si praticano sulla neve e sul ghiaccio.
L’Italia non figurò nelle prime Olimpiadi: la sua prima partecipazione fu nel 1900 a Parigi. La prima medaglia d’oro maschile fu assegnata al conte Gian Giorgio Trissino, vincitore di una prova di salto nella disciplina dell’equitazione. Nel 1936 a Berlino, ci fu il primo oro olimpico nella categoria femminile.A differenza dei Greci le olimpiadi moderne furono sospese ben tre volte a causa di guerre: la prima fu nel 1916, la seconda fu nel 1940 e la terza nel 1944. la sede dei giochi olimpici viene prescelta dal CIO.
La disciplina più vasta è l’Atletica leggera che comprende la corsa, la marcia. Maratona, il salto in alto, il salto con l’asta, il salto in lungo, il salto triplo. Infine ci sono il decathlon e l’eptathlon.
Le Olimpiadi invernali si svolgono a distanza di due anni dalle olimpiadi estive, questa competizione racchiude numerosissime discipline: dal pattinaggio allo sci, dal curling all’ hockey.
Per me le Olimpiadi ormai sono diventate un senso di unificazione tra popolazione diverse e religioni diverse che non possono rimanere molto tempo per diversità di pensiero, ma le Olimpiadi riescono a mettere un’allegria emozionante ed eccitante che raggruppa tantissime persone di nazionalità diversa e ci aiuta a comprendere meglio le popolazioni
È stata presentata l’edizione 2023 delle Mini Olimpiadi del Primo Circolo Didattico di Nocera Superiore. Nell’Aula Magna del plesso “Luigi Settembrini” si è tenuta la conferenza stampa che ha visto la partecipazione delle associazioni e dei club sportivi che figurano tra i partner del grande evento, che torna dopo ben 5 anni di stop forzato.
A fare gli onori di casa il dott. Antonio Pizzarelli, Dirigente Scolastico del Primo Circolo Didattico, che ha illustrato tutti i dettagli della kermesse a cinque cerchi. «Siamo pronti e carichi per questo grande ritorno. Le Mini Olimpiadi vedranno in campo gli alunni dei tre plessi – “Settembrini”, “Masih” e “Addatis” – sfidarsi in ben 11 discipline, su 9 differenti campi di gara. Le tre squadre saranno rappresentate da un capitano e un vicecapitano scelti tra alunni, insegnanti e genitori. La scelta delle discipline è stata dettata dalla volontà di rafforzare ulteriormente la già preziosa collaborazione con le associazioni sportive del territorio, con le quali i bambini già lavorano nei tanti PON attivati anche quest’anno».
Presenza importante quella delle istituzioni, con i Comuni di Nocera Superiore e Nocera Inferiore rappresentati dai rispettivi assessori allo Sport. L’avvocato Veronica Avella ha sottolineato «la vicinanza dell’amministrazione di Nocera Superiore, da sempre pronta a ppromuovere lo sport, a partire dai più piccoli. Questo evento prevede la divisione delle squadre per le frazioni in cui sorgono i tre plessi, ma sappiamo bene che ci sarà solo competizione sana, con rispetto e fair play».
Le ha fatto eco Umberto Iannotti,per il Comune di Nocera Inferiore: «Siamo fieri di poter accompagnare gli alunni del Primo Circolo in questa bella manifestazione, che punta a diffondere i valori educativi dello sport. Nocera Inferiore metterà a disposizione il PalaCoscioni e lo stadio San Francesco per le gare di basket, pallavolo e atletica leggera».
Si rinnova anche quest’anno il legame tra il Primo Circolo Didattico di Nocera Superiore e l’Unicef. Prezioso l’intervento in conferenza stampa della presidente del comitato provinciale di Salerno, Giovanna Ancora Niglio: «Questa scuola mi sta particolarmente a cuore perché è una scuola di eccellenza, attenta a tutte le possibili attività che non investono soltanto il mondo della cultura, ma tutto ciò che può contribuire a una crescita completa degli studenti. Una scuola che diffonde il valore della solidarietà come veicolo per aprirsi all’altro con amore, condivisione e conoscenza. Perché è la conoscenza che ci rende liberi. Questa iniziativa è da lodare perché lo sport è il veicolo che i giovani prediligono ed è utile a rendere tutti amici e complici, permettendo una interazione che va ben oltre la rivalità».
Numeri straordinari per questa nuova edizione:
- Oltre 800 alunni impegnati nei due show per la Cerimonia Inaugurale e la Cerimonia di Chiusura
- Oltre 500 alunni in competizione
- 11 discipline sportive in partnership con altrettante società
- 9 campi di gara
- 3 nuove discipline in programma, con gare di kayak, scacchi e calcio femminile
La Cerimonia di Apertura è in programma mercoledì 24 maggio prossimo, allo stadio “Karol Wojtyla” di Nocera Superiore, con inizio alle 17.30. Da giovedì 25 maggio inizierà il fitto programma di gare, con primo appuntamento fissato alle 9.00 presso il Bocciodromo dell’Asd Cacciatori, ancora a Nocera Superiore.
Il grande evento a cinque cerchi terminerà giovedì 1° giugno: alle 17.30 prenderà il via la Cerimonia di Chiusura, durante la quale spicca l’esibizione del progetto “Pompieropoli”, in collaborazione con il Distaccamento di Nocera Inferiore dei Vigili del Fuoco.
In allegato alcune foto della conferenza stampa di presentazione, la locandina ufficiale dell’evento – con le società sportive e le associazioni partner delle Mini Olimpiadi 2023 – e il programma ufficiale con date e orari di tutte le competizioni.