CASTING PER LA SERIE TV NETFLIX “IL GATTOPARDO”

IL “GATTOPARDO” DIVENTA UNA SERIE TV. IL VIA AI CASTING A PALERMO E NON SOLO.
di Martina Lanzetta
Chi non ha mai visto, letto o anche solo sentito parlare de “Il gattopardo”?
Il film risale al 1963, diretto da Luchino Visconti, e si basa sulla vicenda raccontata nell’omonimo romanzo scritto dal nobile italiano Giuseppe Tomasi di Lampedusa in cui il “gattopardo” è in verità il suo vero bisnonno: il Principe Giulio Fabrizio Tomasi di Lampedusa. Quest’ultimo fu un astronomo di grande importanza, e nell’opera egli diventa il Principe Fabrizio di Salina.
Ambientato tra il 1860 e il 1910, in Sicilia (a Palermo, Ciminna, nel feudo agrigentino di Donnafugata, Palma di Montechiaro e Santa Margherita di Belice in provincia di Agrigento), il film ha vinto la Palma d’oro come miglior film al sedicesimo Festival di Cannes.
Oggi, però, si lavora a un nuovo progetto. “Il gattopardo” diventa una serie tv per Netflix, e i casting sono aperti!
Indiana Production e Moonage Pictures comunicano che le riprese si terranno tra maggio, giugno e luglio 2023 e il casting sarà aperto a persone di età compresa tra 18 ed 80 anni di età (di Trapani, Palermo, Catania e Siracusa).
Trattandosi di una serie storica, la selezione verrà fatta in base ad alcune caratteristiche specifiche, cioè:
per le donne = avere lunghi capelli o di media lunghezza non tinti, senza sopracciglia o contorno labbra tatuate, unghie non ricostruite, senza la presenza di tatuaggi particolarmente evidenti.
per gli uomini = no ai capelli rasati o a doppi tagli, sì a capelli lunghi o di media lunghezza. Sì a barbe e basette lunghe.
Documenti richiesti in fotocopia = documento d’identità, patente o passaporto, codice fiscale, Iban personale, certificato medico che attesti lo stato di buona salute se si ha più di 74 anni.
La serie, anche se in costume, sarà in grado di parlare pure del presente in perfetto stile The Crown!