LA SENATRICE GIUSY VERSACE A “FARE TURISMO”: FONDAMENTALE ESSERE PRESENTE A QUESTO IMPORTANTE APPUNTAMENTO PER ASCOLTARE APPELLI E SUGGERIMENTI CHE RAPPRESENTANO UNA BUONA FETTA DEL NOSTRO PIL

LA SENATRICE GIUSY VERSACE A “FARE TURISMO”: FONDAMENTALE ESSERE PRESENTE A QUESTO IMPORTANTE APPUNTAMENTO PER ASCOLTARE APPELLI E SUGGERIMENTI CHE RAPPRESENTANO UNA BUONA FETTA DEL NOSTRO PIL
0 0
Read Time2 Minute, 15 Second

UNA PRESENZA IMPORTANTE 

di Anna Adamo 

È una felicità a metà, quella che caratterizza il turismo italiano.
Da un lato, infatti, vi è una robusta ripresa in termini di presenze e fatturato, ma dall’ altro bisogna fare i conti con la mancanza di giovani qualificati da assumere.
Ebbene si, nonostante sembri a dir poco assurdo, è questa, purtroppo, la verità che preoccupa non poco.
A raccogliere le preoccupazioni del settore turistico – alberghiero e della ristorazione, accendendo così i riflettori sul tema, è la Senatrice di Azione-Italia Viva e Vicepresidente della Settima Commissione Cultura,Istruzione, Sport del Senato Giusy Versace a margine della tavola rotonda organizzata da Fare Turismo, appuntamento nazionale per studenti, docenti, operatori del settore turistico e alberghiero che dal 21 al 23 marzo torna all’Università Europea di Roma, offrendo centinaia di posizioni qualificate in un recruiting day a cui hanno aderito oltre quaranta grandi aziende.
“Dopo gli anni davvero difficili della pandemia, – ha dichiarato- le previsioni per il 2023 indicano, per il settore turistico nel nostro Paese, non solo una robusta ripresa in termini di presenze e fatturato, ma addirittura prefigurano le condizioni per il sorpasso rispetto al 2019, anno record.
Tuttavia, nonostante queste più che rosee prospettive, le aziende del settore turistico-alberghiero, così come del settore della ristorazione, denunciano da tempo le loro difficoltà a trovare giovani qualificati da assumere, mentre gli istituti professionali vedono negli ultimi anni un preoccupante calo degli iscritti, i nuovi ITS faticano a decollare ed è evidente che i fondi, anche quelli del PNRR, non sono sufficienti.
Per rispondere a queste criticità è necessario dunque che la politica, a partire dal Governo al Parlamento, insieme al mondo della formazione e delle imprese, avvii un serio confronto per trovare insieme le soluzioni.”
Ho ritenuto fondamentale essere presente a questo importante appuntamento, per ascoltare gli appelli e i suggerimenti delle tante realtà che rappresentano una buona fetta del nostro PIL, ma soprattutto sono l’immagine del nostro Paese nel mondo. Le politiche turistiche hanno maggiore successo se passano attraverso una più stretta collaborazione con le scuole, ma anche con le famiglie, arrivando ai giovani con gli esempi positivi di chi, anche tramite sacrifici, ha trovato la sua strada. Occorre rendere attrattive queste professioni, restituire ai ragazzi più coraggio e fiducia nel futuro, aiutarli a comprendere le grandi opportunità che offre questo settore, anche in termini di crescita culturale, oltre che lavorativa. Non tutto si potrà risolvere con una legge, ma sicuramente dal confronto e dall’ascolto anche la politica può trovare gli spunti per offrire un contributo migliore”.
Quella della Senatrice Versace rappresenta una presenza importante, perché testimonia la vicinanza delle istituzioni che risulta essere ora più che mai doverosa.
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Print Friendly, PDF & Email

ANNA ADAMO

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
en_USEnglish