DEDICATA AL CAMBIAMENTO NECESSARIO PER RISOLVERE LA CRISI IDRICA

DEDICATA AL CAMBIAMENTO NECESSARIO PER RISOLVERE LA CRISI IDRICA
2 0
Read Time2 Minute, 38 Second

IL 22 MARZO SI CELEBRA “WORLD WATER DAY” LA GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA

di Catalina Mioara Georgescu

Giornata mondiale dell’acqua 2023: obiettivi e riflessioni

Tutti gli anni al 22 Marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’acqua ( World Water Day) delle Nazioni Unite a sostegno del raggiungimento dell’obiettivo “6” di sviluppo sostenibile dell’agenda 2030 che sarebbe: Acqua e servizi igienico-sanitari per tutti. Rappresenta un’occasione fondamentale di incontro e di confronto sulla crisi globale dell’acqua, gli impatti di cambiamenti climatici ed ambientali senza precedenti.

La Giornata mondiale dell’acqua 2023 si concentrerà sull’accelerazione del cambiamento per poter risolvere la crisi idrica ed igienico-sanitaria; intende a focalizzare l’attenzione sull’importanza dell’acqua dolce e supportare la gestione sostenibile delle scarse risorse.

L’obiettivo della giornata è sensibilizzare le Istituzioni mondiali e l’opinione pubblica sull’importanza di ridurre lo spreco di acqua, di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico.

Purtroppo le problematiche che si presentano durante tutto il ciclo dell’acqua minano i progressi su tutte le principali questioni globali, dalla salute alla fame, dall’uguaglianza di genere, al lavoro, dall’istruzione, all’industria, dai disastri alla pace.

La sua celebrazione coincide con l’inizio della Conferenza ONU sull’acqua 2023 che si terrà il 22-24 marzo a New York ed è un’opportunità unica per unire il mondo al fine di risolvere la crisi idrica e non solo. In occasione sarà presente alla Conferenza anche una ricercatrice italiana dell’ISPRA.

Le agenzie promotrici e le organizzazioni non governative hanno constatato che sono quasi 700 milioni le persone nel mondo senza acqua potabile in casa, costrette a trascorrere ore in coda o in camino, per raggiungere una sorgente di acqua non contaminata. Secondo i dati dell’associazione non governativa WaterAid, in tutto il mondo circa 2,4 miliardi di persone non hanno accesso a servizi igienico-sanitari adeguati ed a causa di questo, circa 316 mila bambini sotto i 5 anni muoiono ogni anno di malattie a causa dell’acqua contaminata e delle scarse misure igienico-sanitarie. Un numero veramente elevato e drammatico.

Come si sa l’acqua è una priorità per il pianeta e per questo si devono trovare più  modalità di risparmio come per esempio: di non lavare più i piatti prima di metterli in lavastoviglie, un dato che sul totale rappresenterebbe circa 700.000 famiglie. Sembra poco ma non lo è: il risparmio dell’acqua sarebbe di circa 6 miliardi di litri all’anno.

Purtroppo ci sono ancora qualche aspetto negativo, come la scarsa percezione del proprio impatto sul consumo d’acqua da parte degli italiani. Molti pensano ancora che la mancanza di acqua riguardi solo aree del paese, o per alcuni periodi dell’anno,  nonostante i dati siano molto chiari.

Secondo il World Resouces Institute, nel 2040 in Italia la mancanza di acqua sarà un problema diffuso e serio. Tra l’altro, l’Italia è il paese europeo con il maggior consumo di acqua, con ben 220 litri pro capite al giorno, dove la media europea è di 165 litri pro-capite.

E’ molto importante sensibilizzare adulti, ragazzi e bambini al tema dell’acqua, non solo il 22 marzo ma tutto l’anno, mettendo in pratica buone abitudini per preservarla ed evitare gli spechi.

E NON DIMENTICATE!… L’ACQUA È IL BENE PIU’ PREZIOSO DEL PIANETA… NON SPRECATELO!

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
100 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Print Friendly, PDF & Email

CATALINA MIOARA GEORGESCU

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
en_USEnglish