LA CITTÀ INCANTATA FILM FESTIVAL RIAPRE I BATTENTI FILM D’AUTORE PER CONTRASTARE LA CRIMINALITÀ E FAVORIRE L’ALFABETIZZAZIONE

IL PROGETTO VUOLE ARRICCHIRE L’OFFERTA DIDATTICA PROMUOVENDO I FILM D’AUTORE E OFFRENDO AI GIOVANI UNA NUOVA OPPORTUNITÀ DI DIBATTITO
di Anna Cicalese
Finalmente è stato presentato a Nocera Inferiore presso la Sala Roma il programma della Città Incantata Film Festival durante una conferenza stampa e di servizi, articolato nei minimi particolari scelto e voluto dalla referente del progetto Mariangela Palmieri che ai nostri microfoni parla di “direzione scientifica”, più che “direzione artistica” il perché di questa affermazione va ricercata nella scelta dei partner come l’università di Salerno, che per questa edizione avrà un ruolo di fondamentale importanza, i docenti avvalendosi del supporto offerto e di un punto di partenza che consiste inizialmente nella visione di un film dovranno coinvolgere ed educare il più possibile gli studenti, attraverso pellicole che difficilmente rientrano negli standard dei gusti giovanili, ma che sicuramente svolgeranno un ruolo importante nella formazione di chi saprà coglierne il senso con attenzione. “Sono state scelte opere di qualità, che per una serie di fattori risultano purtroppo di difficile visione nelle sale cinematografiche” ha annunciato Palmieri. Oltre alla stampa, hanno presenziato alla conferenza i docenti di alcuni istituti di Nocera Inferiore, sia di I che di II grado.
La dottoressa Palmieri parla di un’esperienza, questa, difficile da replicare in casa, poiché cellulari, pc e tablet, così utilizzati al giorno d’oggi, non possono sostituire il valore del confronto di una visione collettiva.
Le pellicole presentate sono state scelte accuratamente in base all’età dei ragazzi di ogni classe. Si parte da due lungometraggi animati, Anna Frank e il diario segreto ed Ernest e Celestine, che presentano l’importante tema della discriminazione razziale e sociale. A seguire troviamo il film siriano Il buco nel cielo, per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado, accanto al film Bigger than us- un mondo insieme, che presenta la lotta al cambiamento climatico. Ancora, per le scuole secondarie di secondo grado, sono presentati A Chiara, film sulla ndrangheta raccontato dal punto di vista di una ragazzina e I figli del sole, film iraniano, che presenta il tema del diritto all’istruzione.
“Mi assumo personalmente la responsabilità della scelta di ogni film” ha affermato il direttore scientifico/ artistico, La soddisfazione della dottoressa Carmela Pacelli da sempre vicino all’iniziativa e oggi che si annuncia più libera da impegni istituzionali, sarà ben felice di poter offrire una collaborazione attiva alla progettazione e alla proposta formativa rientrando a 360 gradi in quelle che saranno poi le giornate e gli incontro vere e proprie immersioni nel cinema e nell’arte ” daremo diritto di cittadinanza a tutti, queste le affermazioni della Pacelli, un progetto del cuore, che riparte dopo un’interruzione di circa due anni, ma che non ha mai spento le luci, al contrario tutela dei diritti umani e contrasto alla violenza, Stesso entusiasmo per l’assessore Federica Fortino la quale ha voluto fortemente che “la città incantata film festival” potesse avere non solo il Patrocinio del Comune di Nocera Inferiore, ma sarà Parte Attiva e Promotrice del progetto stesso, non ci resta che aspettare e attendere un meritato successo!