L’ISOLA DEI CONIGLI SUL LAGO DI GARDA (BS) PRESA D’ASSALTO DA TURISTI DI TUTTO IL MONDO

L’ISOLA DEI CONIGLI SUL LAGO DI GARDA (BS) PRESA D’ASSALTO DA TURISTI DI TUTTO IL MONDO
1 0
Read Time3 Minute, 2 Second

ISOLA DEI CONIGLI: CAMMINARE COME SU UNA PASSERELLA IN MEZZO AL LAGO

di Catalina Mioara Georgescu

Sull’isola di San Biagio, detta anche “Isola dei conigli” si può camminare come su una passerella in mezzo al lago

Ci troviamo a Manerba del Garda in provincia di Brescia, a pochi metri di Punta Belvedere; qui emerge un ‘isola molto suggestiva, un piccolo paradiso lacustre caratterizzata da prati verdi, cipressi e cespugli fioriti, parliamo dell’Isola di San Biagio, nota come “Isola dei conigli”. Come il nome suggerisce, una delle sue particolarità è proprio la presenza sul territorio di numerosi coniglietti in libertà ormai abituati alla compagnia degli umani. L’isola era utilizzata come riserva di caccia dai nobili che erano proprietari e dal 2007 diventa proprietà del Campeggio San Biagio e parte della Riserva Naturale della Rocca di Manerba del Garda, nata appunto per lo studio e la protezione delle biodiversità dell’ambiente del lago.

Però quella che la rende ancora più unica è il fatto di poterla raggiungere a piedi, quando le condizioni lo permettono, tramite una striscia di fondale che la collega con la terraferma dove sorge proprio il Campeggio San Biagio.

L’isola ha una lunghezza approssimativa di 110 metri di lunghezza e larga circa 70 metri. Ha una superficie indicativa di 7.000 metri quadri, è dotata di un piccolo pontile utilizzato per l’attracco delle barche e nella zona sud da un piccolo edificio adibito a bar.

Nei periodi di acqua molto bassa il livello arriva alle ginocchia, però in caso di maltempo è attivo un servizio di taxi-boat a pagamento che  lo collega al Porto Torchio.

Un striscia larga poco meno di un metro e lunga circa 200  è diventata motivo di attrazione per migliaia di visitatori e curiosi che  hanno invaso l’isola nell’ultimo tempo per vivere questa suggestiva esperienza.  L’inverno di poca pioggia e poca neve ha abbassato il livello del Lago di Garda, formandosi così una passerella che collega l’Isola dei conigli alla terraferma, e che in tempi normali è coperta dall’acqua.

Le preoccupazioni degli esperti ed Enti locali

L’isola è diventata ormai una penisola, una particolarità abbastanza strana ma nello stesso tempo affascinante. L’Ing. Giuseppe Mafale, Direttore navigazione del Lago di Garda ha sottolineato come “la siccità che ha colpito L’Italia nell’estate 2022 si sta trascinando anche nel 2023. Le conseguenze al momento sono gestibili ed i servizi per visitatori e residenti non sono a rischio”.

La preoccupazione c’è, è sicuramente una situazione anomala, ma non è una situazione mai vista; 21 anni fa proprio in questi giorni, i livelli del lago erano gli stessi di oggi mentre 101 anni fa il lago era sotto il livello idrometrico; sono cicli che il lago di Garda ha già superato, quello che preoccupa è che il lago non è lo stesso di vent’anni fa.

La temperatura del Lago di Garda nei suoi massimi fondali, per effetto dei cambiamenti climatici, aumenta annualmente di 0,034 gradi. Al momento preoccupa, in vista della stagione irrigua, il comparto agroalimentare del Mantovano che si rifornisce attraverso il Mincio dell’acqua del Garda, per sostenere il settore dovrebbe esserci il doppio dell’acqua di oggi, mancando anche la neve.

“Si preannuncia una stagione difficile a partire da aprile, non si può prelevare dal lago all’infinito per uso agricolo”, hanno sottolineato gli esperti.

Il Comune di Manerba è costretto ad organizzare un servizio di sicurezza apposito e gli ambientalisti lanciano l’allarme per la salvaguardia dell’area dove alcune attiviste hanno protestato sedendosi sulla passerella per sottolineare che le persone sono troppe.

Il flusso elevato dei visitatori è stato paragonato ad un vero e proprio pellegrinaggio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
100 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Print Friendly, PDF & Email

CATALINA MIOARA GEORGESCU

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
en_USEnglish