NESSO (CO): UNA META ROMANTICA SUL LAGO DI COMO 

NESSO (CO): UNA META ROMANTICA SUL LAGO DI COMO 
1 0
Read Time4 Minute, 42 Second

IL PICCOLO BORGO SULL’ACQUA FAMOSO PER LA SUA CASCATA SEGRETA

di Catalina Mioara Georgescu

 

Nesso rappresenta il luogo incantevole di indiscussa bellezza dove la natura è assoluta protagonista

Nato tra i due torrenti Tud e Nosè, Nesso è un piccolo borgo pittoresco sulla sponda del lago di Como in Lombardia. Nesso si sviluppa in verticale con un dislivello di 1.218 metri. Il territorio del paese è infatti compreso tra 199mt sul livello del mare della sponda del lago e i 1.417mt delle ultime case sulla montagna. Tutto questo spiega la varietà del paesaggio e del clima.

Conosciuto per il suo celebre ed incredibile Orrido (uno dei più terrificanti e suggestivi in Italia), avendo all’origine l’unione di due torrenti Tud e Nosè, è una gola naturale e profonda scavata nella roccia che caratterizza l’intero territorio circostante. Questa spettacolare gola naturale esplode in una cascata molto scenografica  che per magia emerge dalla roccia tuffandosi nel lago con un salto di oltre 200 metri dividendo il piccolo borgo in due parti.

Lo spettacolo della cascata è particolarmente affascinante in primavera, quando l’acqua scorre abbondante e violenta fino al salto, oppure dopo giornate di forte pioggia.

Si tratta di uno dei posti più belli da vedere in Lombardia, diviso da una vera e propria cascata, ha giocato un ruolo importante nello sviluppo economico e commerciale della zona. Le sue acque sono state utilizzate per generare energia, per lavorare la seta, per alimentare i torchi, etc.

Il suo nome “Nesso”, rappresenta un omaggio all’antica divinità celtica delle acque. Sin dal Medioevo l’attività principale della zona risiedeva nei mulini e nella forza idrica dell’acqua che scorreva lungo i torrenti di questo territorio.

Il posto migliore per vedere l’Orrido di Nesso è il Ponte della Civera, un antico ponte di origine romana che collega la frazione Coatesa di Riva del Castello alla frazione di Nesso, sembra pare fatto apposta per scattare belle fotografie alla cascata e per arrivarci si deve scendere 300 gradini.

Nei sec. XVIII e XIX, il Lago di Como richiamava personalità culturali da tutto il mondo: l’Orrido è stato citato e rappresentato da molti artisti come: Federico e Carolina Lose che lo hanno raffigurato in una delle celebri acquetinte e lo scrittore Giambattista Bazzoni che ha ambientato il suo romanzo “Falco della Rupe” o la “Guerra di musso” del 1829, proprio in queste zone.

Hitchcock , nel 1925, scelse proprio questo borgo sul lago di Como per ambientare il suo film muto: “Il labirinto delle passioni”. Alcune scene del film sono state girate nella frazione Coatesa, dove si trova il Ponte della Civera.

Leonardo da Vinci ha descritto Nesso, nella sua opera “Codice Atlantico”, come un luogo incredibile, irraggiungibile con una vegetazione fitta ed impenetrabile, definendola “terra dove cade uno fiume con grande empito, per una grandissima fessura di monte. Queste gite son da fare nel mese di maggio”.

 

 

Il piccolo borgo Nesso ci presenta i suoi antichi tesori

Tra le sue strade pittoresche, il borgo conserva un incantevole patrimonio architettonico tutto da scoprire. Qui si possono ammirare le antiche case di pietra, i vicoli e le scalinate, tutte in verticale. Il paese è infatti diviso in varie zone che hanno caratteristiche differenti come: Borgo– la parte più antica; Coatesa– dove si trova l’Orrido; Lissogno sul monte, Castello con la Chiesa di San Lorenzo, Vico la parte agricola del borgo, etc.

La Chiesa di San Lorenzo (patrono del paese) è un edificio medievale su cui venne costruita una seconda chiesa nel 1593. Qui ogni anno si svolge, nella seconda settimana di agosto, una grande festa che culmina con i fuochi d’artificio.

Vicinissimo a questa chiesa si trova il Castello di San Lorenzo con una storia consorziale che venne gestito dall’intera popolazione, fungendo da fortificazione difensiva per gli abitanti, come testimoniano le rovine ancora visibili.

Intorno al Castello di Nesso sono nate leggende e racconti. Una di queste narra l’enorme popolarità che aveva Falco; un pirata originario di Nesso, che avrebbe militato sotto le bandiere del Medeghino. Ancora oggi si raccontano le storie avventurose di Falco e dei suoi rudi compagni, insieme alla storia d’amore tra la Rina, bellissima figlia del pirata, e Gabriele, fratello prediletto del Medeghino e le battaglie, tradimenti, amori tutto in un selvaggio e romantico paesaggio lariano fanno da sfondo a questa ed altre appassionate storie.

Un altro edificio medievale molto importante da visitare  è la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, la principale del paese; fu consacrata da Papa Urbano II nel 1095 e si trova nella frazione Borgo, vicinissima al lago. All’origine la chiesa era rivolta proprio verso l’acqua ma quando venne ricostruita nel 1600, la facciata fu spostata verso l’abitato.

Da Nesso passa l’antica Via Regia, che secondo gli storici fu percorsa da Urbano II nel 1905 quando diretto al concilio di Clermont Ferrand per sostenere la Prima Crociata, si fermò nel paese, consacrando la Chiesa di Pietro e Paolo.

Nel Vico (parte agricola del borgo), si trova la Chiesa di Santa Maria di Vico, un’antica chiesa che si pensa risalga a prima del 1184, l’anno del Privilegio di Papa Lucio III nel quale venne menzionata per la prima volta come “Oratorium sancte Marie di Vico cum omnibus appendiciis eius”. Nel corso dei secoli, sopratutto nel XVI e nel XVII secolo, questa chiesa venne utilizzata anche come lazzaretto durante le epidemie.

Nesso è: tranquillità e silenziosa, con abitazioni una più bella dell’altra; con viste a 360° sul lago e sulle montagne; una panorama mozzafiato dove la natura è assoluta  protagonista, vi aspetta ad esplorarlo, conoscerlo e perché no…viverlo. Un posto romantico ed incantevole. Cosa aspettate!?… Preparate le vostre valigie e tanta voglia di viaggiare!

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
100 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Print Friendly, PDF & Email

CATALINA MIOARA GEORGESCU

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
en_USEnglish