CON L’ UTILIZZO DEI SOCIAL SIAMO “MENO” SOCIALI?

I SOCIAL CI HANNO DAVVERO ALLONTANATI DALLA REALTÀ?
di Martina Lanzetta
Oggigiorno i social network sono parte integrante delle nostre vite e dei nostri rapporti sociali. Alle volte, sembra quasi impossibile immaginarci senza di essi, come se fossero una parte di noi.
Già, perché sono il mezzo attraverso cui ‘socializziamo’ con gli altri e rimaniamo costantemente in contatto con loro. Ma è davvero così?
Tramite una ricerca, sono stati messi in evidenza cinque principali motivi per cui li utilizziamo: mantenere relazioni con amici e familiari; conoscere persone nuove; compensare difficoltà di comunicazione e socializzazione; far parte di un gruppo; divertirsi.
I social danno per definizione, appunto, la sensazione di essere “sociali”. Ma è davvero autentica questa percezione?
È innegabile che abbiano consentito il recuperare amicizie perdute da tempo o lontane, ricontattare vecchi compagni di scuola, conoscere persone nuove senza dover uscire di casa condividere momenti della nostra vita ed essere sempre aggiornati sulla vita altrui e sulle questioni del mondo. E per i più timidi, ad esempio, essi facilitano da un lato gli approcci.
Attraverso tutto questo, però, i rapporti umani assumono inevitabilmente una nuova forma, ma di sicuro si è privati di una dimensione di vicinanza e contatto reale e autentico.
Inoltre, osservare la vita altrui attraverso i social può generare distorsioni e farci sentire meno realizzati e felici degli altri, mettendo in luce molti difetti.
In generale, sembrerebbe che gli effetti dell’uso dei social siano molto differenti.
Come in ogni situazione, troviamo dei pro e dei contro ed è davvero difficile stabilire un ordine.
Tuttavia, sarebbe molto importante educare al corretto utilizzo di questi strumenti in modo da non abusarne e trovare un corretto equilibrio fra la vita reale e il mondo all’interno dei nostri cellulari.