BLUE MONDAY: COS’È E COME AFFRONTARLO

DA POCO QUESTO TERMINE È ENTRATO NEL NOSTRO LINGUAGGIO COMUNE. MOLTI SONO AFFETTI DA QUEST’EMOZIONE, È IMPORTANTE CAPIRE COME AFFRONTARLO
di Viviana Di Ceglie
Il Blue Monday indica uno stato di tristezza, ansia e depressione che cade, di solito, nel terzo lunedì del mese di gennaio.
Perché “Blue Monday” ?
Il termine blue, ovvero blu, indica la tristezza, un’emozione che nel film “Inside Out” viene rappresentata con questo colore.
Il senso di questo “lunedì più triste dell’anno” viene coniato dallo psicologo Cliff Arnal.
Egli ha pensato con una “formula matematica per calcolare il giorno più triste dell’anno”, un’equazione nella quale venivano presi in considerazione diversi fattori come i sensi di colpa per i soldi spesi per i regali di Natale, la nostalgia del tempo trascorso in famiglia, la consapevolezza che le prossime festività saranno a mesi di distanza e una situazione metereologica generalmente grigia e piovosa (cosa vera anche in Italia ma sicuramente più amplificata nel Regno Unito).
La formula di Arnal, però, non ha alcun fondamento scientifico e risulta fallace in altri Paesi del mondo: ad esempio la Cina che festeggia il capodanno o il Brasile, dove in questo periodo mancano circa 20 giorni al Carnevale di Rio.
In ogni caso, per gli psicologi del mondo, il mese di gennaio resta un tempo in cui la maggior parte delle persone è tendenzialmente più giù di morale.
Per combattere questo stato d’animo, oltre alla distrazione e alla concentrazione dei propri obiettivi, è importante uscire e indossare outfit super colorati che possano aiutarci a mettere il buonumore.
Questo fa parte della cosiddetta “Cromoterapia” si basa sull’utilizzo di colori per stimolare il corpo e la mente e suscitare emozioni differenti.
Sono collegati da un processo scientificamente dimostrato, infatti la nostra pelle è sensibile alla luce perché come è in grado di filtrare i raggi solari, è in grado anche di filtrare le radiazioni differenti emesse da colori diversi.
Queste radiazioni vengono percepite dal cervello e vengono decodificate dal sistema nervoso, generando non solo una reazione emotiva ma lavora anche ma sull’integrità di organi e tessuti.
Ecco perché alcuni colori hanno un effetto energizzante, altri rilassante, fa in modo che la nostra mente sia positivamente o negativamente influenzata, permettendo di sentirci più o meno in forma a contatto con un determinato colore.
Per queste ragioni, la scelta del colore da usare in casa risulta fondamentale per una vita domestica salutare ed in questi anni ha assunto un ruolo importantissimo che influenza spesso le scelte di architetti e padroni di casa.