TEATRO THEATR’ON: LA SUA STORIA

IL TEATRO È UN’OPERA D’ARTE VIVENTE CHE VA FREQUENTATO E VISSUTO E NELL’EPOCA IN CUI VIVIAMO SEMBRA ESSERSI PERSA L’ABITUDINE
di Monica Ponzo
Il teatro Theatr’on è situato nel cuore di Napoli, è stato inaugurato in piena pandemia il 23 luglio 2020. Il teatro è nato per avere la possibilità di rappresentare, in un contesto socialmente complesso, una realtà basata su principi e valori sani e che costituisca un luogo di riferimento dove poter impiegare in modo creativo e stimolante il proprio tempo libero. Gli associati facenti parte del teatro, attraverso corsi di recitazione, scrittura, ballo e trucco, laboratori, stages e work- shop, si occupano di scrivere, allestire e rappresentare spettacoli di vario genere confrontandosi con professionisti del settore, aiutando ad accrescere le proprie competenze e stimolarne la capacità. Il progetto Theatr’on crede, nella “Formazione” quale elemento aggregante, di stimolo e di sviluppo personale e relazionale. Ricordiamo spettacoli teatrali con comici di Made in sud che hanno riscosso molto successo. Un’importante corso di recitazione che si svolge presso il teatro è “l’Attore Quantico”, i cui maestri e fondatori sono Salvio Simeoli ed Enrico Pittari, entrambi attori facenti parte dell’Accademia Professione Artista con sede a Roma, Napoli e Milano. La sottoscritta sta frequentando tale corso di recitazione allo scopo non solo di raggiungere degli obiettivi nel mondo dello spettacolo, ma soprattutto per vivere nuove emozioni, regalare sorrisi e trasmettere allegria ed entusiasmo ai telespettatori. Qual è lo scopo del teatro? Che cosa insegna? È importante rispondere a tali domande soprattutto per comprendere la sua utilità. Una delle sue principali finalità, è quella di far riscoprire alla gente la propria teatralità, vista come mezzo di conoscenza del reale e di rendere gli spettatori protagonisti dell’azione scenica, affinché lo siano anche nella vita. Insegna a gestire le ansie e le emozioni. Nella vita reale ci è capitato di trovarci a parlare dinanzi ad altre persone o di trovarci al centro dell’attenzione, il teatro è un’ottima scuola per aiutare a superare questi timori. Il teatro ha un importante ruolo come luogo di aggregazione, di incontro e di scambi di pensiero. È simbolo di evoluzione sociale ed umana avendo una funzione di crescita per le persone. La recitazione è importante per conoscere sé stessi. Il confronto con il personaggio da interpretare, darà la capacità di vedere la propria reazione di fronte ad una situazione particolare, dinanzi ad una difficoltà, emozioni e sentimenti che si scatenano. La pratica del teatro dovrebbe essere presente in tutte le scuole, in quanto attività formativa fondamentale poiché tende ad educare gli alunni alla comunicazione, alla socializzazione e all’apprendimento delle nozioni riguardanti l’ambito artistico. Il teatro ha un’atmosfera unica e magica e va vissuto, frequentato per comprendere e percepire la magia che emana.