HACKER ED INSTAGRAM: LA NUOVA FRONTIERA DEL FURTO DI IDENTITÀ

HACKER ED INSTAGRAM: LA NUOVA FRONTIERA DEL FURTO DI IDENTITÀ
1 0
Read Time2 Minute, 30 Second

LE ISTRUZIONE SU COSA FARE PER NON ESSERE HA HACKERATI

di Trisha Mcree

Sempre più spesso ci capitava di essere contattati da account sconosciuti che ci inviano link chiedendo di cliccarvi su ovviando a varie scuse: per aiutare una buona causa o vincere un concorso. Ma diffidente è l’uomo e così ci limitavamo a bloccare e segnalare l’account. Ma tutto cambia quando a scriverci è un membro della nostra famiglia o un amico e cadere in una di queste trappole social è facile.

Si presentano nella chat con cui magari stavamo colloquiando amabilmente un ora prima, senza se e senza come, inviano un messaggio contenete un link senza nominativo. Se vi clicchi automaticamente shaker che te lo ha inviato prende possesso di tutte le informazioni sensibili presenti sul tuo Instagram e cambiando mail e password se ne appropria. Ogni foto, contatto, messaggio, conversazione, tutto diventa proprietà di un qualche estraneo molto bravo con il computer. Ma non è questa la cosa terrificante, bensì, la facilità con cui ci si possa incastrare con questi espedienti, poiché se pur non aprendo il link inviatoci, basta anche solo interagire col messaggio del DM per dare il via libera all’hacker. Esperienza diretta è stata quella di un mio carissimo amico che ha copiato ed incollato il messaggio contenete il link, ed un’ora dopo ha perso l’accesso al suo stesso profilo. Mio zio invece ha semplicemente interagito con il messaggio mettendo un “love” – cuoricino che appare se si clicca due volte sul messaggio ricevuto o inviato, serve a far capire all’interlocutore che si è gradita la conversazione- e circa un’ora dopo anche lui era impossibilitato ad entrare su Instagram. Due giorni fa, una grossa rivista Online americana la “Heart of Hollywood” ha subito la medesima truffa, perdendo così anni di lavoro. Ma come tutelarsi per evitare di cadere prede di questi moderni “Gatto &Volpe”?

Per prima cosa nel momento in cui ci viene inviato un link bisogna cercare di non toccarlo, si può pero scrivere allo stesso account per scoprire se è stato hackerato magari con domande a trabocchetto su cose che solo il vero creatore dell’account (come un nostro amico o parente) può conoscere. Una volta appurato che la persona dietro la tastiera non è chi dice di essere basta andare sul profilo dello stesso, cliccare in alto a destra sui tre pallini sulla voce blocca e segnala.

Se si teme di stare comunque subendo un hackeraggio è bene collegare il proprio profilo -specie se professionale- ad un account di Facebook, oppure cambiare password in una molto più complicata. Inoltre se il profilo vi venisse bloccato per qualche tempo bisognerebbe rivolgersi all’account META di Facebook. In fine per essere sicuri che ciò non accada mai è bene andare nelle impostazioni del telefono e cliccare sull’icona di safari ed azionare l’opzione blocca tutti i cookie. Vi prometto che se seguirete queste poche e semplici regole, avrete i profili salvi ed unicamente vostri.

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
100 %
Surprise
Surprise
0 %
Print Friendly, PDF & Email

TRISHA MCREE

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
en_USEnglish