REALTÀ DEL DISSENSO ITALIANO: “IL POPOLO DELLA FAMIGLIA “.

GLI ITALIANI NON VOTANO MAI PARTITI O MOVIMENTI CHE VANNO CONTRO LA VISIONE DEL MAINSTREAM.
di Davide Sarno
Dando uno sguardo ai partiti e realtà del dissenso in Italia, ci concentriamo oggi sul Popolo della Famiglia che è un partito di origine laica, ma che prende spunto dalla dottrina sociale della Chiesa Cattolica in esso vengono conservati i precetti cristiani del matrimonio, della condanna all’insegnamento Gender nelle scuole, alla promiscuità sessuale, all’aborto e alle adozioni gay. Più di 300.000 mila voti alle politiche nazionali del 2018 un discreto risultato, a distanza di 5 anni però c’è stato una diminuzione di quasi la metà dei voti poco più di 150.000 alle scorse politiche del 25 settembre una percentuale media dei votanti che hanno scelto il Popolo Della Famiglia a guida Adinolfi e Di Matteo, forse proprio perché in Italia dissentire al sistema fa paura, cosa che fa eco agli elettori è la posizione di critica e dissenso che non riesce a far breccia nei cuori delle persone, proprio quel dissenso percepito in tutti che devono continuare ad indossare una mascherina di protezione anche se il Covid-19 esiste ancora ma non fa più paura come prima e soprattutto non colpisce indiscriminatamente sani e debilitati, strano è il fatto che gli italiani un popolo di dissenzienti per natura non riescono a schierarsi nel momento del voto con un polo conservatore e antisistema come il Popolo della Famiglia.
C’è da dire però che il Popolo Della Famiglia nelle scorse politiche si è riuscito a presentare in pochi collegi proprio perché manca la forza lavoro di molti attivisti infatti mi vengono in mente le parole di Di Matteo: ” tutti vogliono fare i colonnelli ma nessuno vuole fare il bracciante della politica, abbiamo cercato di creare un polo del dissenso alternativo ai soliti partiti che gli italiani votano da decine di anni ma nessuno ci ha dato ascolto e di conseguenza l’ Italia ha perso l’ennesimo treno forse l’ultimo per svoltare strada “.
Cosa che manca in tutti i partiti, anche in quelli di governo soprattutto, la regola è che prima i cosiddetti “colonnelli ” dovrebbero dare l’esempio come braccianti, i fatti manca l’avvicinabilità da parte dei politici verso il comune cittadino, difficilmente vedo un politico di spicco rispondere ai commenti che i cittadini fanno sotto i suoi post, in Italia come nel mondo intero manca una visione ricca di valori, cosa che però è presente nelle realtà politiche come il Popolo Della Famiglia. Non ci resta che sperare in una famiglia italiana radicata su un tronco di valori cristiani che dia importanza ad un polo come il PDF.