SALERNO: RITORNA IN PRESENZA LA CELEBRAZIONE DELLA VIRGO FIDELIS PATRONA DELL’ARMA DEI CARABINIERI

SALERNO: RITORNA IN PRESENZA LA CELEBRAZIONE DELLA VIRGO FIDELIS PATRONA DELL’ARMA DEI CARABINIERI
0 0
Read Time3 Minute, 27 Second

LA CELEBRAZIONE OFFICIATA DA MONS. BELLANDI ALLA PRESENZA DELLE MASSIME AUTORITA’ CIVILI, MILITARI E DEL VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI SALERNO

di Giovambattista Rescigno

Ieri mattina 21 novembre data in cui la chiesa festeggia la presentazione della Beata Vergine Maria, l’Arma dei Carabinieri ha festeggiato la sua Patrona “LA VIRGO FIDELIS”, patrona dell’Arma dei Carabinieri le manifestazioni si sono tenute in tutta Italia ed anche presso le sedi delle ambasciate all’Estero, dove, non mancano le sezioni ANC, istituite da nostri concittadini emigranti o colà residente che hanno prestato servizio nell’Arma e che seguono gli stessi fini ed lo stesso proselitismo delle sezioni operanti in Italia. Ieri finalmente i festeggiamenti sono tornati in presenza dopo la lunga e forzata pausa Covid, così, i Carabinieri in servizio e in quiescenza, hanno potuto festeggiare la loro patrona ed abbracciare “simbolicamente” Salerno.

I festeggiamenti sono iniziati all’interno del Comando provinciale, dove i militari si sono schierati per la cerimonia dell’alzabandiera, presieduta dal Comandante Provinciale Colonnello Filippo Melchiorre. All’alzabandiera ha fatto seguito la consegna di due encomi semplici, uno al Magg. Antonio Corvino, comandante della Compagnia Carabinieri di Salerno, e l’altro al Luogotenente Filippo Franco, addetto al Nucleo Investigativo, per essersi particolarmente distinti in delicate operazioni di polizia giudiziaria. Inoltre al Luogotenente Claudio Napoli in quiescenza e già comandante della stazione Carabinieri di Acerno, è stata conferita la Medaglia Mauriziana al Merito per i dieci lustri di carriera militare.

Alle ore 11.30, nella chiesa di Santa Maria A Mare del quartiere Mercatello, poco distante dal Comando Provinciale dei Carabinieri, retta da Don Gerardo Albano, Sua Eccellenza Reverendissima Mons. Andrea Bellandi ha officiato la Santa Messa, alla quale hanno preso parte:

Sua Eccellenza il Prefetto di Salerno, Dott. Francesco Russo, il Questore, Dott. Giancarlo Conticchio, il comandante Provinciale della Guardia di Finanza, Generale di Brigata Oriol De Luca, il Generale di Brigata Rosa D’Eliseo Comandante dei Vigili del Fuoco di Salerno, i comandanti dei vari reparti e specialità del Comando Provinciale di Salerno, Carabinieri in servizio e rappresentanti delle Sezioni ANC della Provincia di Salerno.

Inoltre erano presenti i sindaci ed i Gonfaloni dei Comuni ricadenti nel territorio dio competenza della compagnia Carabinieri di Salerno, presente per il Comune di Salerno la Vice Sindaco dr.ssa Paki Memoli, nonché autorità civili e militari della Provincia di Salerno. Gli alunni del Liceo musicale.

Alfano I di Salerno, hanno accompagnato la celebrazione con la loro voce, accompagnamento dall’organo magistralmente suonato dalla Professoressa Rosa Spinelli, inoltre era presente una rappresentanza degli studenti dell’Istituto comprensivo “Monterisi”.

Sua Eccellenza Bellandi, prima dell’inizio della celebrazione eucaristica, ha sottolineato che la Vergine Maria è divenuta patrona dei Carabinieri l’11 Novembre del 1949, data di promulgazione del Breve relativo si Sua Santità Papa Pio XII, che aveva accolto il consenso unanime dei cappellani militari dell’Arma e dell’Ordinario Militare per l’Italia.

Al termine della celebrazione, il comandante provinciale Colonnello Filippo Melchiorre oltre ad aver ricordato che la Patrona viene festeggiata il 21 Novembre data della battaglia di Culqualber 21 Novembre 1941 Africa Orientale contro le preponderanti forze britanniche nel corso della quale si immolò quasi al completo il 1° Gruppo mobilitato dei Reali Carabinieri, dove i pochi feriti e sopravvissuti fatti prigionieri, per il loro valore, la loro tenacia, la loro abnegazione e fedeltà ebbero tributato dal nemico l’onore delle armi. Il colonnello ha colto l’occasione della coincidenza tra i festeggiamenti per la protettrice e la Festa dell’Albero, ed ha evidenziato il lavoro che i carabinieri svolgono con abnegazione e sacrificio ed in particolare anche a tutela dell’ambiente ogni giorno, rimarcando il lavoro degli ultimi giorni nei Comuni di Castellabate e Agropoli colpiti dall’alluvione a seguito dell’esondazione di fiumi e torrenti esistenti sul territorio domenica scorsa. Per l’occasione, data la presenza delle scolaresche all’esterno del piazzale della chiesa di santa Maria a Mare, i Carabinieri hanno esposto i loro mezzi, che sono stati visitati dalle scolaresche, alle quali gli operatori dei vari settori hanno fornito spiegazioni sull’utilizzo e circostanze d’ impiego.

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Print Friendly, PDF & Email

GIOVAMBATTISTA RESCIGNO

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
en_USEnglish