COMUNE DI BRESCIA – ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA

COMUNE DI BRESCIA – ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA
0 0
Read Time5 Minute, 57 Second

PREVENZIONE ONCOLOGICA, UN CONVEGNO FORMATIVO PROMOSSO DA ANT SULLA DIAGNOSI PRECOCE

del responsabile alla comunicazione 

“Screening oncologici: nuove esperienze nel campo della prevenzione secondaria” è il titolo del convegno organizzato da Fondazione ANT Italia Onlus.

L’evento che si terrà sabato 19 novembre con inizio alle ore 8.00 presso il Brixia Forum in Via Caprera 5 a Brescia ha come scopo principale quello di fornire indicazioni utili in merito al riconoscimento diagnostico di alcune patologie e favorire un confronto clinico sulla gestione della prevenzione secondaria. Una diagnosi precoce è fondamentale per impostare un corretto iter terapeutico.

La prevenzione rappresenta infatti l’arma più efficace per combattere il cancro ed è per questo che la Fondazione ANT in questi ultimi anni ha dedicato particolare attenzione ai progetti di sensibilizzazione ed educazione sanitaria nelle scuole e sul territorio ed ai progetti di diagnosi precoce, offrendo oltre 225.000 visite gratuite in 88 province italiane.

Il convegno, al quale sono stati assegnati 7 crediti ECM, prevede undici relazioni scientifiche, presentate da professionisti con ampia esperienza ed è aperto ai professionisti medici, infermieri, psicologi, farmacisti, assistenti sanitari di tutta la Lombardia in special modo nei territori di Brescia e provincia, nonché Verona e provincia.

Numero massimo partecipanti: 100.

La partecipazione è gratuita, l’iscrizione è obbligatoria compilando il form al link https://bit.ly/ConvegnoBrescia.

Maggiori informazioni chiamando la sede di ANT a Brescia al numero fisso 030-3099423 o scrivendo a segreteria.equipebrescia@ant.it

L’iniziativa gode del patrocinio oneroso di Regione Lombardia e Camera di Commercio Industria Confartigianato e Agricoltura di Brescia. Sono enti patrocinatori altresì il Comune di Brescia, l’Università degli Studi di Brescia, l’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Brescia, FNO TSRM e PSTRP (Federazione Nazionale Ordini dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione e Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitari Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione della Provincia di Brescia), Ordine dei Farmacisti della Provincia di Brescia, ATF – Federfarma Brescia Associazione dei Titolari di Farmacia della Provincia di Brescia, OPI Ordine delle Professioni Infermieristiche, OPL Ordine degli Psicologi della Lombardia, l’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Verona, Ordine dei Farmacisti della Provincia di Verona.

Dopo i saluti del presidente ANT Raffaella Pannuti e delle autorità, si susseguiranno gli undici interventi scientifici.

Dr Francesco Baldo, Medico palliativista della Fondazione ANT modera la prima sessione: Prof. Francesco Donato dell’Università degli Studi di Brescia parlerà della valutazione di efficacia e sicurezza dei programmi di screening oncologico e a seguire si sviscereranno i progetti di prevenzione ANT con il Dott. Fabrizio Speziani Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. Il Dr Vincenzo Maione, Dirigente Medico ASST degli Spedali Civili di Brescia e Specialista in Dermatologia illustrerà lo screening del melanoma; seguiranno gli interventi sullo screening oncologico nel maschio del Prof. Nazareno Suardi, Professore Associato di Urologia, Università degli Studi di Brescia ed infine per concludere la mattinata il Dr Piergiorgio Muriana, chirurgo toracico presso l’Unità Operativa di Chirurgia Toracica dell’IRCCS Ospedale S. Raffaele di Milano, tratterà lo stato dell’arte e le prospettive dello screening del tumore polmonare con TC a bassa dose in soggetti a rischio.

La seconda sessione viene moderata dalla Dr.ssa Silvia Leoni Medico coordinatore sanitario di Fondazione ANT. Il Dr Simone De Leo, Specialista in Endocrinologia e malattie del metabolismo dell’Istituto Auxologico Italiano interverrà con una lettura sulla prevenzione della patologia nodulare e delle neoplasie tiroidee. A seguire interventi su “La patologia oncologica in ATS Brescia: i dati del Registro Tumori di Brescia” a cura della Dr.ssa Cinzia Gasparotti, Dirigente medico presso l’UOS Epidemiologia ATS Brescia; “Luci e ombre dei marcatori biologici associati a tumore” del Dr Cosimo Ottomano, Chief Laboratory Medical Officer SYNLB Italia; “La prevenzione inizia a tavola” Dr Enrico Ruggeri, medico nutrizionista ANT; “Il Progetto Patto Sano” del Dr Antonio Marinelli, Farmacista e consigliere ATF Federfarma Brescia; infine “Screening oncologici: fra timore, smarrimento e sollievo” della Dr.ssa Francesca Perletti, Psicologa e psicoterapeuta Fondazione ANT.

Profilo Fondazione ANT Italia ONLUS

Nata nel 1978 per opera dell’oncologo Franco Pannuti, dal 1985 a oggi Fondazione ANT Italia ONLUS – la più ampia realtà non profit per l’assistenza specialistica domiciliare ai malati di tumore e la prevenzione gratuite – ha curato oltre 149.000 persone in 11 regioni italiane (Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Lazio, Marche, Campania, Basilicata, Puglia, Umbria). Ogni anno oltre 10.000 persone vengono assistite nelle loro case da équipe multi-disciplinari ANT che assicurano cure specialistiche di tipo ospedaliero e socio-assistenziale, con una presa in carico globale del malato oncologico e della sua famiglia. Sono complessivamente 471 i professionisti che lavorano per la Fondazione (medici, infermieri, psicologi, nutrizionisti, fisioterapisti, farmacisti, operatori socio-sanitari etc.) cui si affiancano oltre 2.000 volontari impegnati nelle attività di raccolta fondi necessarie a sostenere economicamente l’operato dello staff sanitario. Il supporto offerto da ANT affronta ogni genere di problema nell’ottica del benessere globale del malato. A partire dal 2015, il servizio di assistenza domiciliare oncologica di ANT gode del certificato di qualità UNI EN ISO 9001:2008 emesso da Globe s.r.l. e nel 2016 ANT ha sottoscritto un Protocollo d’intesa non oneroso con il Ministero della Salute che impegna le parti a definire, sostenere e realizzare un programma di interventi per il conseguimento di obiettivi specifici, coerenti con quanto previsto dalla legge 15 marzo 2010, n. 38 per l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. ANT è inoltre da tempo impegnata nella prevenzione oncologica con progetti di diagnosi precoce del melanoma, delle neoplasie tiroidee, ginecologiche e mammarie. Dall’avvio nel 2004 sono stati visitati gratuitamente 231.000 pazienti in 88 province italiane. Le campagne di prevenzione si attuano negli ambulatori ANT presenti in diverse regioni, in strutture sanitarie utilizzate a titolo non oneroso e sull’Ambulatorio Mobile – BUS della Prevenzione. Il mezzo, dotato di strumentazione diagnostica consente di realizzare visite su tutto il territorio nazionale. ANT opera in Italia attraverso 111 delegazioni e 63 “da Cuore a Cuore – Charity Point” (luoghi rivolti alla raccolta fondi, ma anche allo sviluppo di idee, progetti e relazioni), dove la presenza di volontari è molto attiva. Alle delegazioni competono, a livello locale, le iniziative di raccolta fondi e la predisposizione della logistica necessaria all’assistenza domiciliare, oltre alle attività di sensibilizzazione. Prendendo come riferimento il 2021, ANT finanzia la maggior parte delle proprie attività grazie alle erogazioni di privati (38%) al contributo del 5×1000 (13%) a lasciti e donazioni (19%). Il 19% di quanto raccoglie deriva da fondi pubblici. Uno studio condotto da Human Foundation sull’impatto sociale delle attività di ANT, ha evidenziato che per ogni euro investito nelle attività della Fondazione, il valore prodotto è di 1,90 euro. La valutazione è stata eseguita seguendo la metodologia Social Return on Investment (SROI). ANT è la 9^ Onlus nella graduatoria nazionale del 5×1000 nella categoria del volontariato. Fondazione ANT opera in nome dell’Eubiosia (dal greco, vita in dignità).

 

 

 

 

 

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Print Friendly, PDF & Email

UFFICIO STAMPA COMUNE DI BRESCIA

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
en_USEnglish