STA PER RIPARTIRE IL TRENO DEL FOLIAGE, L’EMOZIONANTE ITINERARIO FRA PIEMONTE E SVIZZERA PER IMMERGERSI NEI VIBRANTI COLORI DELL’AUTUNNO

STA PER RIPARTIRE IL TRENO DEL FOLIAGE, L’EMOZIONANTE ITINERARIO FRA PIEMONTE E SVIZZERA PER IMMERGERSI NEI VIBRANTI COLORI DELL’AUTUNNO
0 0
Read Time3 Minute, 12 Second

PRONTI, PARTENZA, VIA! STA PER TORNARE IL SUGGESTIVO TRENO DEL FOLIAGE, UNA DELLE ESPERIENZE DI VIAGGIO AUTUNNALI PIÙ AMATE D’EUROPA. COSA C’È DI MEGLIO DI VIAGGIARE LUNGO UNA FERROVIA ALPINA, CIRCONDATI DA ALBERI DALLE CHIOME ARANCIONI, GIALLE E ROSSE E CIME IMBIANCATE?

di Rosita Cipolla

In autunno la natura ci regala colpi d’occhio emozionanti, fatti di mille sfumature. Per gli amanti di questa stagione è in arrivo un’esperienza unica da fare almeno una volta della vita: sta per tornare il fiabesco treno del foliage, che si muove fra l’Italia e la Svizzera, portando i suoi passeggeri alla scoperta di boschi variopinti e cime imbiancate dalla prima neve.

La linea ferroviaria italo-svizzera Vigezzina-Centovalli, che si snoda attraverso 52 km e che quest’anno compie 100 anni, è stata annoverata dalla rivista Lonely Planet tra le dieci linee più spettacolari d’Europa e, in effetti, lo è davvero.

A bordo dei treni, dai modelli vintage ai moderni super panoramici, si può ammirare dai finestrini lo spettacolo mozzafiato delle colline punteggiate di filari di vite giallo oro, ci si addentra fra betulle e castagni, fino a raggiungere le faggete, alle quote più alte.

L’itinerario fra Piemonte e Canton Ticino

La tratta italiana, con partenza da Domodossola, sale fino alla valle dei pittori, la Valle Vigezzo, con il suo punto più alto nel borgo di Santa Maria Maggiore. A questa altitudine i treni proseguono fino al confine: superato il valico, i binari iniziano a scendere lentamente attraverso le Centovalli fino a raggiungere Locarno e la romantica sponda elvetica del Lago Maggiore.

Si può decidere di intraprende il viaggio da uno dei due capolinea: la piemontese Domodossola o la ticinese Locarno. Domodossola conserva nel suo centro storico gioielli architettonici e perle culturali nascoste tra le viuzze del cuore antico, tra cui spiccano la splendida Piazza Mercato e i meravigliosi palazzi storici. Se siete appassionati di parte, non perdetevi la visita a Palazzo San Francesco, sede delle ricche collezioni dei Musei Civici, che ospita fino al 7 gennaio 2024 la mostra “Il gran teatro della luce. Tra Tiziano e Renoir”.

Locarno, invece, è la stazione di arrivo per chi parte dal nostro Paese. L’elegante cittadina affacciata sul Lago Maggiore offre numerosi scorci suggestivi, a partire dall’iconica Piazza Grande, simbolo stesso della città e sede del celebre Festival del Cinema.

La ferrovia prevede una serie di lunghe soste, che permettono ai viaggiatori di approfittarne per dei tour alla scoperta di musei, chiese e altre chicche. Da Verdasio, piccolo comune del Canton Ticino, partono due funivie per raggiungere comodamente le alte quote e ammirare i colori del foliage da un punto di osservazione privilegiato.

Date e costi

I biglietti per salire a bordo del treno del foliage potranno essere acquistati online a partire da lunedì 18 settembre. La finestra temporale per fare quest’emozionante esperienza va dal 14 ottobre al 11 novembre: un viaggio di a/r sull’intera linea, poco meno di due ore di percorrenza per tratta, con la possibilità di effettuare una sola sosta intermedia (all’andata o al ritorno) per scoprire una delle località toccate dal tragitto ferroviario.

Dato il successo dell’iniziativa, è obbligatoria la prenotazione. Il prezzo include la prenotazione del posto, l’eventuale sosta intermedia e l’eventuale supplemento per viaggiare a bordo dei treni panoramici. Il sabato, la domenica e nei giorni festivi e prefestivi, per gli adulti il biglietto in prima classe costa 50 euro, mentre in seconda classe 40 euro. Nelle altre giornate si pagherà 46 euro in prima classe e 36 in seconda. Invece, i ragazzini dai 6 ai 16 anni non compiuti pagano la metà. Sotto i 6 anni i bimbi che non occupano un posto a sedere salgono gratis.

Per altre info potete visitare il sito della ferrovia Vigezzina-Centovalli.

 

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Print Friendly, PDF & Email

ROSITA CIPOLLA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
it_ITItalian