NOCERA INFERIORE (SA): PRESENTATA LA CARTA DEI SERVIZI AL NIDO D’INFANZIA SAN FRANCESCO

UN PROGETTO ALL’AVANGUARDIA CHE RAFFORZA UN FIORE ALL’OCCHIELLO PER IL TERRITORIO NOCERINO
di Anna Cicalese
Il nido d’infanzia è un servizio educativo e sociale di interesse pubblico volto a favorire la crescita delle bambine e dei bambini fino a tre anni di età e a supportare la famiglia nei suoi compiti di educazione e cura.
ll Progetto educativo è l’elemento fondamentale che rende coerente l’azione e l’organizzazione del servizio. È il frutto di lunga e approfondita ricerca centrata sulla conoscenza dello sviluppo psico-fisico dei bambini, nella consapevolezza del ruolo fondamentale che i primi anni di vita hanno per la costruzione dell’identità…con queste premesse una sinergia attenta che vede la regia attenta dell’amministrazione comunale di Nocera Inferiore. È il mio primo anno dell’assessorato alle politiche sociali…un motivo d’orgoglio avere un vero fiore all’occhiello del territorio. Investire su un settore così importante che prevede l’ampliamento di una struttura che è frutto di un lavoro costante.
Vogliamo crescere e siamo consapevoli che si può fare sempre meglio…ma vedere come gli operatori lavorano è veramente un piacere…siamo pronti all’ascolto… è soddisfatta l’assessora
Federica Fortino…voi siete qua ed è un sacrificio per voi genitori il progetto educativo mette al centro i bambini che sono il fiore di questo giardino…la qualità è alta grazie alla città della luna…alla Cooperativa prometeo e tutti i responsabili che hanno fatto un grande lavoro, e un plauso va all’amministrazione comunale nel sindaco Paolo De Maio…facciamo. un passo. indietro…dove nasce questo interessante progetto…la comunità europea investe nella prima infanzia a sostegno delle donne…siamo passati da 45 a 60 utenti per le famiglie…abbiamo ampliato le ore degli operatori…un tempo pieno…una vera conquista…
Faremo. in modo di rendere questa struttura vicina alle esigenze delle famiglie…un bonus che incoraggerà la natalità, lo farà con un sostegno minimo economico per le famiglie che vogliono usufruire dell’asilo.
Da vent’anni le cooperative che si occuperanno del progetto hanno da sempre costituito progetti pedagogici.
Come gestiamo questi servizi? partendo dal luogo che ospita il bambino che deve essere un contenitore di esperienze con attività ed esperienze.
Il bambino al centro una visione all’avanguardia un consolidamento di un’idea pedagogica, integrazione interculturale, un incontro di tante culture sostenere un dialogo con le famiglie straniere alimentazione etnie e svezzamento, senza tralasciare attività tenendo presenti le peculiari abilità. Insomma
Divertimento e gioco per un adulto felice e sereno.