NOCERA SUPERIORE (SA): RITROVAMENTO ARCHEOLOGICO DELL’ANTICA NUCERIA

NOCERA SUPERIORE (SA): RITROVAMENTO ARCHEOLOGICO DELL’ANTICA NUCERIA
0 0
Read Time3 Minute, 57 Second

I RESTI DELL’ANTICA NUCERIA AFFIORANO NELL’AREA DELLA NUOVA “CASA DELLE ARTI E DEI TALENTI”

di Anna Cicalese

Manca veramente poco alla bramata crescita culturale artistica e sociale di Nocera Superiore grazie alla lungimiranza del primo cittadino l’avvocato Giovanni Maria Cuofano archeologia e futuro le parole insieme come ANTICO E MODERNO….tutto gira attorno ad esse….una struttura all’avanguardia…con  l’antico che pian piano i giovani dovranno rendere fruibile realizzando il sogno di chi ha da sempre aspettato che l’archeologia a Nocera Superiore potesse essere un VALORE e non ⁸ALTRO…sono amare le pare del Sindaco ma così esaustive e piene dì speranza,  è un buon momento…linfa nuova il recente ritrovamento ma tutto ha una storia sacrificio…sinergia e lavoro instancabili. Per conto di come, dove e perché nasce il progetto del cuore…La casa delle arti e dei talenti Il Piano Nazionale per la ripresa e la resilienza, la manovra economica di rilancio voluta dall’Unione Europea, è stata grazie all’ente a finanziare “la Casa delle Arti e dei Talenti”. Noi di Arte’sTv non ne abbiamo mai parlato ma oggi si rende necessario ritornare sull’argomento.

I fondi ammessi circa 2,4 milioni di euro. L’imponente spazio che si affaccia su corso Matteotti a Nocera Superiore, di fianco al municipio, vede un passo in avanti verso il recupero di quello che doveva essere in passato un asilo nido, una bella notizia che dà subito ha offerto  nuova linfa alla visione di città che abbiamo immaginato: nuovi spazi urbani, nuovi punti di aggregazione e d’inclusione sociale, L’area contigua al municipio è destinata a diventare uno spazio formativo, ludico è ricreativo dove i giovani potranno incontrarsi, coltivare e condividere le proprie passioni”. Il Fondo è legato a progetti di costruzione, ristrutturazione, messa in sicurezza e riqualificazione di asili nido, scuole dell’infanzia e centri polifunzionali per i servizi alla famiglia.

Ma in particolar I giovani SCRIVERANNO LA NUOVA STORIA DI NUCERIA, partendo dai reperti che ospiterà…un museo di grande pregio come la vicina Pompei un sogno che si realizza attraverso la passione.

Amministrare significa anche conoscenza, in quanto le priorità vanno di pari passo con lo studio e la passione

in questi anni abbiamo costruito le condizioni affinché si potesse giungere alla realizzazione di un sogno. Questo luogo vuole essere un omaggio ai giovani della nostra città, un luogo per la musica, lo spettacolo, l’arte, il teatro – sottolinea il sindaco – ma anche uno spazio dove la storia antica di Nuceria, se dovessimo rinvenire reperti archeologici, s’incontrerà con la storia che tanti giovani scriveranno attraverso le loro passioni, il loro talento, i valori sani dello stare insieme cui si ispireranno.

La scoperta è avvenuta durante le attività di scavo eseguite dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno, in collaborazione con l’Ufficio tecnico del Comune, nell’area dell’ex asilo nido, alle spalle del municipio, dove l’Amministrazione Cuofano ha previsto la realizzazione, con fondi PNRR, di uno spazio polifunzionale denominato, per l’appunto, “Casa delle Arti e dei Talenti”.

L’obiettivo comune è quello di preservare e valorizzare i reperti archeologici rinvenuti dando loro uno spazio espositivo permanente all’interno della struttura comunale.

Gli scavi hanno portato alla luce imponenti porzioni di muratura in posizione di crollo, probabilmente pertinenti alle strutture difensive dell’antica Nuceria.

«Un rinvenimento atteso – sottolinea la Soprintendente Raffaella Bonaudo – dal momento che è proprio in questa zona che i dati storici e archeologici noti alla comunità scientifica ipotizzavano la presenza della fortificazione antica. È importante precisare che al momento si tratta di ipotesi che andranno meglio definite e verificate al termine delle attività sul campo. In ogni caso è già sicuro che questi scavi apportano nuovi elementi di conoscenza per la ricostruzione dell’impianto urbanistico di Nuceria».

 

Passato, presente e futuro si preparano, dunque, a coabitare lo stesso luogo – la Casa delle Arti e dei Talenti – ma, nel frattempo, ci sono novità sul fronte delle iniziative in tema archeologico a Nocera Superiore, che si prepara a celebrare, con il Sindaco Giovanni Maria Cuofano, le Giornate Europee dell’Archeologia, previste tra il 16 e il 18 giugno.

«La scoperta è importante e stiamo lavorando con la Soprintendenza per integrarla nella nuova struttura pubblica con l’allestimento di uno spazio dedicato al racconto del rinvenimento, anche con l’esposizione di una parte delle mura crollate e recuperate proprio negli ultimi giorni – sottolinea il primo cittadino – c’è una nuova stagione dell’archeologia che sta fiorendo in città e che ci vedrà impegnati a brevissimo, sempre con la Soprintendenza, per la riapertura straordinaria del Teatro ellenistico-romano di Pareti e l’apertura di una mostra temporanea all’interno del municipio allestita con reperti mai esposti al pubblico provenienti proprio dal Teatro».

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Print Friendly, PDF & Email

ANNA CICALESE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
it_ITItalian