INSONNIA: QUANDO DIVENTA UN PROBLEMA

INSONNIA: QUANDO DIVENTA UN PROBLEMA
1 0
Read Time2 Minute, 2 Second

A TUTTI È CAPITATO ALMENO UNA VOLTA DI ESSERE STANCHI, NON VEDERE L’ORA DI ANDARE A DORMIRE AL PUNTO DI NON RIUSCIRE A TENERE GLI OCCHI APERTI. MA POI UNA VOLTA ARRIVATI A LETTO SOTTO LE LENZUOLA E POGGIATA LA TESTA SUL CUSCINO, GLI OCCHI SI SBARRANO E COSI RIMANGONO FINO AL MATTINO

di Trisha Macrì

Molte sono le cause, e non è così fuori dal comune come si potrebbe pensare.

Ma cos’è realmente l’insonnia? Il Disturbo di Insonnia consiste in una condizione di insoddisfazione relativa alla quantità o alla qualità del sonno. E’ ccaratterizzata da: difficoltà nell’iniziare il sonno, oppure difficoltà nel mantenere il sonno. L’insonnia è un disturbo soggettivo in quanto si riferisce al senso soggettivo di difficoltà ad addormentarsi, a mantenere il sonno, o di cattiva qualità del sonno. Come si fa a capire se una persona soffre di insonnia? Per poter considerare una persona realmente affetta da un grado significativo di insonnia, i criteri minimi sono: quantità di tempo per l’addormentamento e di risveglio notturno uguale o superiore a 30 minuti; frequenza uguale o maggiore a 3 notti a settimana; durata uguale o maggiore a 6 mesi. Nonostante l’insonnia sia definita un disturbo del sonno, ha ripercussioni che si estendono anche oltre il periodo di sonno, interessando significativamente il periodo di veglia. Infatti, le persone che soffrono di disturbi del sonno, lamentano sonnolenza diurna e un peggioramento delle loro capacità lavorative. Coloro che soffrono di insonnia, rispetto agli individui che non presentano insonnia, riportano anche elevati livelli di ansia e depressione. L’insonnia può rappresentare quindi, un fattore di rischio o un fattore causale per lo sviluppo di alcuni disturbi psichiatrici. Circa il 30 – 50% degli adulti fa esperienza occasionale di difficoltà nel riposo notturno. Un evento improvviso o stressante può causare un episodio di insonnia.

Generalmente però, una volta risolto quell’evento, i disturbi del sonno si esauriscono denotando così una caratteristica transitoria del problema. Tuttavia, per alcune persone predisposte, la difficoltà può persistere anche dopo che la causa scatenante è scomparsa. Il 6-13% degli adulti, soddisfa i criteri per un Disturbo del Sonno. Il disturbo di insonnia sembra avere una frequenza maggiore nelle donne rispetto agli uomini. ipsico.it. In ultimo l’unica cosa che può funzionare per il trattamento e la risoluzione dell’insogna è una terapia psico cognitiva accompagnata da quella farmacologica, con ausilio di un medico che ne segua gli sviluppi.

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
100 %
Print Friendly, PDF & Email

TRISHA MACRI'

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
it_ITItalian