COPPIE OMOGENITORIALI ED ACCETTAZIONE: IN ITALIA È LA SVOLTA?

COPPIE OMOGENITORIALI ED ACCETTAZIONE: IN ITALIA È LA SVOLTA?
0 0
Read Time1 Minute, 34 Second

L’ITALIA È UN PAESE LAICO, O ALMENO COSÌ È SCRITTO NELLA COSTITUZIONE E DOVREI ESSERE APPLICATO AL QUOTIDIANO, SIA CHE SI APPLICHI UNA LEGGE CHE NELLA REGOLAMENTAZIONE POLITICA. EPPURE SAPPIAMO CHE – ANCHE A CAUSA DELLA FORTE PRESENZA CATTOLICA IMPUTATA AL VATICANO – L’ITALIA È FORTEMENTE INFLUENZATA DALLA RELIGIONE

di Trisha Macrì

Ne è la conferma il fatto che circa un mese fa il Papa affiancato dalla Ministra Giorgia Meloni abbia tenuto un discorso sull’omogenitorialità, le nascite e la sacralità della famiglia. Ma l’Italia dà ancora tutto questo potere alla religione o c’è una svolta.

Si potrebbe cadere in errore credendo che la maggior parte degli italiani sia rimasta legata ad una fede cieca nella parola del Papa e dei politici. La svolta è stata rilevata attraverso un sondaggio annuo da poco confrontato: è stata proprio l’ente Eurispes a dichiarare che più del 50% degli italiani si è rivelata favorevole alle adozioni da parte di genitori omosessuali. Per chi non lo sapesse l’Euripes si occupa di fare sondaggi su vari temi raccogliendo le opinioni degli italiani negli anni. Dal 2015 ha registrato un’impennata favorevole alle coppie o genitoriali sul fronte delle adozioni. Nel 2009 i favorevoli erano solo il 19% della popolazione totale. L’anno scorso abbiamo raggiunto il “picco” con il 48 % a favore.

Quest’anno siamo saliti al 50.5% di italiani sul totale della popolazione nazionale favorevoli alle adozioni da parte di coppie omogenitoriali. Sfortunatamente l’Italia è una delle ultime nazioni che tutela i diritti LGBTQ+ e quando si tratta delle adozioni omogenitoriali, non esistono leggi che le regolamentino. Basti pensare alla statistica fatta in Francia nel 2011: quasi il 60% della popolazione già da allora si era dichiarato alle adozioni omogenitoriali. Molti ancora in Italia si oppongono ma una cosa è certa: il progresso più essere solo rallentato, ma – fortunatamente – non fermato.

 

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Print Friendly, PDF & Email

TRISHA MACRI'

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
it_ITItalian