IL FESTIVAL DEL NOIR A CASTEL SAN GIORGIO (SA) SI APPRESTA AD ENTRARE NEL VIVO….CON HIMORTA…E NON SOLO

CASTEL SAN GIORGIO (SA) SI PREPARA A VIVERE LA TRE GIORNI, 25,26 E 27 MAGGIO 2023, ALL’INSEGNA DELLA CULTURA, DEL CINEMA, DELLA LETTERATURA E DEL FUMETTO RACCHIUSA ALL’INTERNO DEL FESTIVAL DEL NOIR-PREMIO JEAN CLAUDE IZZO. I MOMENTI SIGNIFICATIVI DEL FESTIVAL AVRANNO QUEST’ANNO GRANDE ATTENZIONE DA MICHELE PLACIDO AD ANTONELLA ARPA LA COSPLAYER PIÙ FAMOSA AL MONDO …NATA A CASTEL SAN GIORGIO UN TALENTO NON SOLO PER IL TERRITORIO, MA PER IL GENERE È TRA GLI ARTISTI PIÙ CONOSCIUTI AL MONDO
di Anna Cicalese
Nato anni fa da un’ idea del dottor Gerardo Alfano che ha dato lustro a Gennaro Izzo (Jean Cloud Izzo) Sangiorgese uomo di cultura letterato scrittore e autore di un noir Mediterraneo, il Noir in Festival si è consolidato nel corso delle ultime edizioni con L’amministrazione Lanzara che da sempre attenta alla valorizzazione del territorio e delle bellezze culturali della città di Castel San Giorgio, e in particolare come evento crossmediale unico nel suo genere, ha voluto scommettere circa sei anni fa su un genere di nicchia ma che oggi scopre di avere numerosi estimatori queste le parole del primo cittadino l’avvocato Paola Lanzara , il festival è in grado di raccogliere attorno al minimo comune denominatore del genere Noir grandi nomi della letteratura, del cinema, delle serie TV e dei fumetti. Ma chissà che ad ispirare i più grandi editori, scrittori, fumettisti…sarà proprio Villa Calvanese, Gennaro Izzo anni fa partendo proprio da Castel San Giorgio ha inventato un genere…noi avremo il 25 Antonella Arpa famosissima Himorta o Antonella? Chi è realmente quando indossa le vesti dei personaggi più famosi del mondo dei fumetti? Antonella Arpa, alias Himorta, è la cosplayer italiana più seguita su Instagram, con oltre un milione di follower…Ma come afferma l’assessore alla Cultura Antonia Alfano…è nata a Castel San Giorgio sarà un caso che la cosplayer da inizio alla sua attività…avventura e passione proprio 6 anni fa .. Oggi consacra il suo successo con la pubblicazione del suo primo fumetto “La carta del fuoco”, edito da Mondadori Electa.
Il sogno di Antonella infatti parte da lontano, quando cinque anni fa si è innamorata del mondo cosplay omaggiando un suo personaggio vestendone i panni HIMORTA…Negli anni è riuscita a conciliare e arricchire una passione con lo studio universitario. All’Università degli Studi di Salerno ha conseguito la laurea Triennale in Lingue e letterature straniere, successivamente la Magistrale in Lingue e letterature moderne europee e americane…Ecco si può affermare che Antonella è riuscita a farcela…una bella storia di una ragazza di Castel San Giorgio…il genere è lo stesso arricchito di sapore contemporaneo, ottima scelta quindi da parte degli organizzatori…poi Primo Mito con il regista Antonio Stornaiuolo che è una grande realtà per i giovani e non solo del territorio, con grande tenacia il regista è riuscito in tante occasioni a fare la differenza, poi ancora Raffaele Sorrentino, fumettista, autore di Fehida insieme a Tommaso Renzoni, presenterà il fumetto liberamente ispirato a fatti reali e che narra com’è vivere e morire dentro una faida di ‘ndrangheta, in una spirale di sangue capace di annientare i sogni, i desideri e le speranze di tutti coloro che ne fanno parte. A dialogare con Sorrentino e gli studenti saranno il prof. Vincenzo Salerno, docente del dipartimento di studi umanistici all’Università degli Studi di Salerno ed il giornalista Salvatore De Napoli. Non mancheranno gli spettacoli teatrali quindi e non solo laboratori ed animazione per ragazzi e, grande chiusura, con Michele Placido, fresco vincitore del David di Donatello, regista e attore di fama internazionale.