CLASS ACTION DEL COMITATO COMPARTO C5. OGGI ASSEMBLEA PUBBLICA DEL COMITATO. IL SINDACO DA SETTEMBRE NON RISPONDE ALL’ADOZIONE DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE

CLASS ACTION DEL COMITATO COMPARTO C5. OGGI ASSEMBLEA PUBBLICA DEL COMITATO. IL SINDACO DA SETTEMBRE NON RISPONDE ALL’ADOZIONE DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE
0 0
Read Time8 Minute, 25 Second

INIZIATIVA DELLA CLASS ACTION CHE POTREBBE ESSERE VANIFICATA DALL’ATTUALE CARETTERIZZAZIONE DELLE AREE GIA’ URBANIZZATE

di Vito Nicola Cavallo

Oggi alle 18,00 presso l’auditorium del centro ex Gesuiti di San Francesco de Geronimo-Monticello, si svolgerà l’incontro con il comitato del comparto C5 . Un luogo quello del “Monticello”, che è adiacente proprio ai terreni del comparto C5, un complesso importante di opere di urbanizzazione primaria e secondaria, e nello specifico, campi di calcio e di tennis, sala teatrale (che ospita di frequente importanti rappresentazioni teatrali), una chiesa-parrocchia progettata dall’architetto Claudio Adamo ed annessa una residenza parrocchiale, ed ampie aree di verde attrezzato di pertinenza, elementi questi che, come spiegheremo di seguito danno la caratterizzazione di aree urbanizzate e dunque suscettibili di potenziale  edificabilità delle adiacenti aree tipizzate urbanisticamente, da tanti anni,  C5.

Saranno presenti Francesco Giuseppe Carucci –consulente del lavoro ed esperto norme e tributi de “Il SOLE 24 ORE” ,l’On. Dario Iaia e Giampiero Mancarelli-Presidente di Kyma Ambiente S.p.A. ed il consigliere Regionale Massimiliano Stellato-segretario V Commissione Consiliare Regione Puglia-assetto ed utilizzazione del territorio .

L’iniziativa arriva in un momento particolare per l’amministrazione del sindaco D’Alò e della coalizione GROTTAGLIE NEXT, alle prese con una vertenza importante degli operai della Teorema S.p.A. e con la “patata bollente” del nuovo contratto della raccolta dei rifiuti e della differenziata che diminuisce del 2%, operai che il prossimo 21 aprile hanno proclamato il secondo sciopero, per rivendicare un salario più equo e dignitoso.

Altrettanta “fibrillazione” è rilevabile nel nuovo corso del Partito Democratico del circolo “Salvatore Perduno (PD)-Antonio Gramsci(Art.1), al momento divisi in due “anime” , una che ha  sostenuto alle primarie di febbraio ,il governatore dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini (riferimento dei consiglieri comunali Donatelli e Petrarulo), oggi all’opposizione del sindaco D’Alò ed una proveniente dalla maggioranza GROTTAGLIE NEXT che sostiene il sindaco in carica.

In merito alla problematica del comparto C5 i sostenitori di Bonaccini hanno da tempo “abbracciato” l’annosa questione dei versamenti dell’IMU da parte dei proprietari dei terreni, proponendo diverse soluzioni per la positiva risoluzione del problema, soluzioni che l’amministrazione ha ritenuto di non condividere; di contro “l’anima” ,che fa riferimento ad Elly Schlein, domenica scorsa ha “incartato” un importante nomina di un proprio  autorevole esponente alla presidenza dell’assemblea provinciale del partito, nella persona di Massimo Serio, già segretario di Articolo Uno della provincia di Taranto.

Massimo Serio, è il riferimento politico dell’attuale configurazione politica di GROTTAGLIE NEXT, che ricordiamo, esprime in Consiglio comunale il Presidente del Consiglio nella persona di Aurelio Marangella. Dunque una situazione singolare quella della città delle ceramiche, dove, come abbiamo scritto il Partito Democratico è all’opposizione del sindaco D’Alò ed ora si ritrova il presidente dell’assemblea provinciale del partito, il quale sostiene  la  maggioranza di D’Alò…Politica dei due forni?

Abbiamo chiesto di poter incontrare Massimo Serio nei prossimi giorni, in quanto riteniamo sia la persona che darà la risoluzione o comunque dare una svolta a tematiche così “pesanti, come la rivendicazione salariale degli operai della “Teorema”, del Comparto C5, delle criticità di conduzione sulla tematica ambientale e calo della “differenziata”, delle tematiche urbanistiche-riqualificazione urbana-e di manutenzione ed ordinaria gestione del verde pubblico, e non per ultimo la carente comunicazione e partecipazione di più ampi settori di cittadini portatori d’interessi diffusi, insomma un amministrazione ricurva su se stessa e presa in azioni di politica da rimbalzo.

Serio ha dichiarato domenica “quella del Presidente è una carica importante che deve garantire lo stato di salute del partito. Di questo sono perfettamente consapevole e sono davvero onorato che la scelta sia caduta su di me. Assicuro sin da ora il mio impegno ai massimi livelli dopo un periodo caratterizzato da fasi alterne in cui prima Nicola Oddati, poi il senatore Antonio Misiani, in qualità di commissario, hanno dovuto traghettare il partito. Come ha ben sottolineato in particolare il segretario regionale Domenico De Santis, dopo questa fase transitoria, è indispensabile che il Pd acquisisca stabilità, e quindi che si lasci alle spalle ogni motivo di divisione, che si azzerino le correnti, e, per usare parole della neo segretaria nazionale Elly Schlein “aprire porte e finestre”.

Ritorniamo all’incontro del comitato del comparto C5, nelle ultime settimane abbiamo dato conto delle ultime azioni dell’amministrazione in merito al contenzioso sui versamenti IMU dei proprietari del C5, una delle ultime è stata ,lo scorso 17 febbraio con delibera n. 40 ha deciso “,affidare incarico per la difesa delle regioni dell’ente innanzi alla corte di giustizia tributaria di Puglia di secondo grado-sentenza n.947 del  del mese di luglio  2022” . La relazione dell’ufficio dettaglia che “con sentenza n. 947 del 21/07/2022, depositata il 17/08/2022, la III Sezione della C.T.P. di Taranto ha parzialmente accolto il ricorso presentato dalla contribuente …OMISSIS… (…OMISSIS…) avverso accertamenti IMU 2017 e TASI 2016 e 2017. La Terza Sezione, nella sentenza de quo afferma che “ la Commissione è chiamata ad affrontare …. il valore da attribuire ai terreni della ricorrente, facenti parte del comparto C5 ed oscillante tra quello di euro 100,70 /mq. attribuito dal Comune di Grottaglie ( e sostanzialmente confermato dall’accertamento tecnico nel giudizio dinanzi al T.A.R. ) e quello stimato dall’Agenzia delle Entrate – Ufficio del Territorio, nella relazione di stima del 26.3.2013 mai recepita dal Comune committente ma anzi da questo avversata in sede giudiziaria. Ebbene, in detto contesto la Commissione ritiene di adeguarsi alla stima dell’ing. …OMISSIS…, già nominato perito in altri giudizi aventi il medesimo oggetto (ovvero fondi del comparto C5 del Comune di Grottaglie) il quale con argomentazioni pertinenti e condivisibili, ha attribuito il valore di euro 49,59 /mq. per l’anno 2015 ed il valore di euro 51.67 /mq. per l’anno 2016, riducendo ad euro 50,00 /mq. il valore dei terreni di proprietà della ricorrente.” La Corte di Giustizia di primo grado, quindi, ha stabilito che il valore della predetta area fabbricabile, ai fini IMU-TASI è pari a € 286.900,00 a fronte di quello fissato dal Comune di € 577.873,98, quantificando il valore al mq. in € 50,00 (pari al 50% di quello individuato dal Comune fissato a €100,70) e condannando il contribuente a pagare l’IMU-TASI calcolata sul minor valore summenzionato. L’Avv. Sannicandro, al quale è stato chiesto di esprimere il proprio giudizio sulla sentenza, considerato che lo stesso ha già curato la difesa dell’Ente in simili controversie relative ad aree edificabili, ha fatto sapere che, a suo parere, la Sentenza sembrerebbe errata e dovrebbe essere impugnata per varie motivazioni, che di seguito si riportano. In primo luogo, “La riduzione alla metà del valore unitario applicato dal Comune appare immotivata ed eccessiva. Il terreno de quo è edificabile, seppur necessiti di piano attuativo, allo stato non ancora approvato” …; inoltre “…il Collegio di primo grado ha preso in esame la stima dell’Agenzia delle Entrate del 2013, la c.t.u. disposta dal Tar Lecce redatta dal geom. …OMISSIS… e depositata il 30/4/2019 e quella disposta dalla Ctp Taranto e svolta dall’ing. …OMISSIS…; ha scartato le prime due, dando credito alla terza ed adeguandosi così al valore in essa fissato di € 50,00….. L’ESCLUSIONE DELLA STIMA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE DEL 2013 APPARE LEGITTIMA in quanto entrambe le succitate cc.tt.uu., l’hanno smentita….. CIÒ CHE INVECE NON APPARE LEGITTIMA È L’ESCLUSIONE DELLA CTU DISPOSTA DAL TAR LECCE…. Opportunamente l’avv. Sannicandro rileva che “La C.T.P. di Taranto, infatti, nella sentenza in oggetto afferma apoditticamente: “la Commissione ritiene di adeguarsi alla stima dell’ing. …OMISSIS…” senza aggiungere null’altro. IN MANCANZA DI ESPRESSA MOTIVAZIONE SUL PUNTO, IL COLLEGIO GIUDICANTE DOVEVA EFFETTUARE UNA MEDIA ARITMETICA TRA I VALORI INDIVIDUATI DALLE DUE CC.TT.UU” .

Particolare attenzione bisogna dedicare a quanto dichiarato “Il terreno de quo è edificabile, seppur necessiti di piano attuativo, allo stato non ancora approvato”. Dunque il terreno è edificabile, in quanto aree simili è cioè urbanizzate, come sopra riportato, e servite da acqua, fogna, elettricità, raccolta rifiuti, linea telefonica e pubblica illuminazione stradale (opere di urbanizzazione primaria), e considerata l’esistenza all’interno del comparto di un centro commerciale di recente realizzazione (opera di urbanizzazione secondaria). Queste ultime considerazioni, in aree similari della città, in anni passati, anche a seguito di sentenza TAR Lecce ( in merito alle caratteristiche che deve avere aree servite da opere di urbanizzazione primaria e secondaria), sono state rilasciate concessioni edilizie singole, ovviamente con relativo pian o di lottizzazione/particolareggiato approvato, senza nulla rilevare l’istituzione del sub-comparto, strumento che non ha assolutamente rango di piano urbanistico ma solo ordinatorio. Dunque elementi questi che a nostro avviso, faranno “pendere” la bilancia della giustizia tributaria dalla parte dell’amministrazione.

Dunque la risoluzione è nell’obbligo del consiglio comunale a procedere all’adozione ed approvazione del piano particolareggiato redatto dall’amministrazione e riportato nella foto seguente.

Un elaborazione progettuale per cui l’Avv. Michele Mirelli ha chiesto l’esame nel  mese di settembre con diffida ad adempiere, alla giunta ed al Consiglio Comunale, chiedendo agli stessi “a prendere visione delle c.d. “tavole sostitutive di dettaglio dalle tavole TAV. 27 alla TAV. 38 allegate al PRG della Delibera G. R. 1629/4-11-2003, sia al PRG della Delibera di G. R. n. 2965/2010” invitandoli “ ad espletare gli adempimenti attuativi con cortese urgenza. Il sottoscritto Michele Mirelli, per i proprietari assistiti fa di seguito alla precedente nota del 11/7/2022 inviata tramite l’ufficio protocollo del medesimo Comune di Grottaglie al sindaco, alla Giunta Municipale, al Consiglio Comunale, al dirigente del S.U.E. avente ad oggetto “Comparto C5-PRG vigente.

Richiesta di valutazione di fattibilità urbanistica del preliminare di piano di lottizzazione-comparto C5 ai sensi degli art. 15 ed art, 5, lett. h-L.R.n.6/79, mod,-integr con L.R. n. 66/79 e 56/1980”, che ad oggi non ha avuto alcun riscontro.”

 

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Print Friendly, PDF & Email

VITO NICOLA CAVALLO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
it_ITItalian