1° CONGRESSO BILATERALE SPAGNA-ITALIA (24-25 MARZO 2023) INTITOLATO «IL FUTURO DELLA CERAMICA ARTIGIANALE. PRESENTI I F.LLI SPAGNULO. ASSENTE IL COMUNE DI GROTTAGLIE

GIANNI E DONATELLO SPAGNULO DELLA TERRA INCANTATA, “ALFIERI” DELLA CERAMICA GROTTAGLIESE AL CONGRESSO SPAGNA-ITALIA
di Vito Nicola Cavallo
Continuano a non essere “sul pezzo” il sindaco di Grottaglie e l’assessore al Turismo, Cultura, Marketing territoriale e Percorsi Ceramici, in merito ad appuntamenti importanti per il settore ceramico e per l’implementazione e promozione turistica della città, fatto questo che come è facile comprende incide non poco sull’economia delle piccole aziende artigiane dell’antico quartiere delle ceramiche.
Ricorderete che, nel mese passato al riguardo scrivevamo, che ormai sono lontani i tempi quando la città delle ceramiche era protagonista negli stand della Regione Puglia, quando il perimetro degli spazi promozionali erano arredati con pregevoli manufatti dell’arte ceramica degli artisti grottagliesi. Infatti l’ultima “distrazione”, – in ordine temporale – dell’amministrazione D’Alò è stata in merito alla comunicazione della stessa Regione Puglia dello scorso dicembre per l’accreditamento curata da Pugliapromozione per ospitare operatori economici nello stand realizzato dalla stessa Regione nella BIT di Milano, con una spesa di oltre duecentocinquantamila euro. La proposta prevedeva l’ospitalità all’interno dello stand “di 40 co-espositori con una postazione personalizzata e un’agenda di appuntamenti per incontrare i buyer nazionali e internazionali. Ogni operatore poteva (ndr) manifestare l’interesse per questa fiera a partire dal 13 DICEMBRE ed entro e non oltre il 27 DICEMBRE 2022 … accreditandosi come co-espositore di Pugliapromozione ….a fronte di un contributo di partecipazione alle spese pari a 300 euro (L’IVA non è prevista). Ogni operatore può avere una sola postazione e una sola agenda.” A tanto l’amministrazione, per il tramite del proprio assessore di riferimento, dichiarava ai ceramisti che per l’anno prossimo ci sarebbe prodigati per partecipare, e non perché ARTES’TV avesse sollevato il caso, e questo in risposta anche agli operati del settore ceramicoche a suo tempo avevavno condiviso con il nostro giornale le considerazioni della manacata partecipazione ed in sintesi rilevarono ,che già l’anno scorso la città di Grottaglie era assente alla BIT ( dunque il bis dell’assessorato di competenza) confidando dunque in qualcuno si prodighi con più impegno, in particolare da parte dell’amministrazione, certi e convinti che ci si doveva attivare per garantire la presenza dei ceramisti e della città in una cosi prestigiosa vetrina , risultando elementare constatare che all’assessore competente è sfuggita l’occasione; concludevano dichiarando di riteniamere la BIT , come hanno dimostrato le amministrazioni passate, sia indiscutibilmente importante partecipare.
L’evento si avvale della collaborazione dell’Associazione Italiana Città della Ceramica (AICC), di cui il Comune di Grottaglie è componente, ma la partecipazione dei f.lli Spagnulo è stata del tutto autonoma e senza il coinvolgimento dell’amministrazione, a quanto ci è dato sapere, ovviamente attendiamo da parte del sindaco ed assessore, eventuali note al riguardo, magari non tramite facebook!!
Ma veniamo al nuovo “flop” dell’amministrazione di GROTTAGLIE NEXT, che alle prese con la vertenza degli operai della TEOREMA, ha perso di vista anche altri settori dell’economia locale, salvo i “selfie” del sindaco sui cantieri della erigenda CONAD nella zona ZES del territorio grottagliese.
Confartigianato Bari UPSA comunica sulla propria pagina social e sul sito https://crnandalucia.com/congreso-ceramica-artesanal/it/ che “anche le nostre imprese hanno partecipato al 1° Congresso Bilaterale Spagna-Italia (24- 25 marzo 2023) intitolato «Il futuro della ceramica artigianale: nuovi modelli e profili»: D’Aniello Tradizioni (Terlizzi) e LA TERRA INCANTATA dei f.lli Spagnulo (Grottaglie).Una due giorni sull’applicazione della ceramica artigianale in diverse attività professionali (design, architettura, esposizione, produzione, distribuzione, punti vendita, ecc.).” Non sfugge che questa comunicazione non arriva dal Comune di Grottaglie e che la bottega artigianale
LA TERRA INCANTATA dei f.lli Spagnulo è di Grottaglie.
Che “figuraccia” sindaco D’Alò ed assessore Vinci, chi collabora con voi al castello si lamenti di meno dei “tarallucci e vino e cantina a cielo aperto” che abbiamo segnalato, ma si interessi su quanto si adoperano i giovani artigiani a far conoscere l’arte della città.
Riportiamo la nota di presentazione del 1° Congresso Bilaterale Spagna-Italia «Il futuro della ceramica artigianale: nuovi modelli e profili» che nasce con l’obiettivo di essere uno spazio di incontro e dibattito sul presente e sul futuro del settore della ceramica artigianale in Italia e Spagna. Questo incontro è organizzato dalla Scuola di Formazione Artigianale Gelves, nell’ambito della sua funzione di centro associato al Centro Nazionale di Riferimento (CRN) per l’Artigianato. Questo incontro, che si terrà il 24 e 25 marzo 2023, è organizzato dalla Scuola di Formazione Artigianale Gelves, nell’ambito della sua funzione di centro associato al Centro Nazionale di Riferimento (CRN) per l’Artigianato.
All’organizzazione del Congresso partecipano anche tutti gli enti che hanno da dire nel panorama nazionale della ceramica artigianale, evidenziando il supporto istituzionale del Ministero dell’Istruzione e della Formazione Professionale; il Ministero del Lavoro, delle Imprese e del Lavoro Autonomo; il Comune di Siviglia; il Consiglio Provinciale di Siviglia; l’Associazione Spagnola delle Città della Ceramica; e l’Associazione Niculoso Pisano. E a livello professionale, abbiamo Trade and Art e la Federazione dell’artigianato di Siviglia. Da parte italiana si avvale della collaborazione dell’Associazione Italiana Città della Ceramica (AICC) e della Confederazione degli Artigiani Italiani (Confartigianato).In quanto centro associato al CRN Artigiano, la Scuola di Formazione Artigianale Gelves ha tra i suoi obiettivi prioritari «l’instaurazione di legami di collaborazione tra enti del settore produttivo».
Questa scuola fa parte della Rete delle Scuole di Formazione del Servizio Andaluso per l’Impiego del Ministero del Lavoro, delle Imprese e del Lavoro Autonomo della Junta de Andalucía. L’organizzazione di questo Congresso Bilaterale Spagna-Italia è una magnifica opportunità per stabilire e rafforzare le relazioni con il settore produttivo di entrambi i paesi. Il Congresso è rivolto a professionisti e la partecipazione a tutti gli eventi è gratuita, ma l’iscrizione è obbligatoria a causa della capienza limitata.