AL COMUNE DI CAVA DE’ TIRRENI (SA) LA PRESENTAZIONE DI “GRAFFI” – CAPPONI EDITORE DI CLAUDIA SQUITIERI, IL NOSTRO INCONTRO CON L’AUTORE

AL COMUNE DI CAVA DE’ TIRRENI (SA) LA PRESENTAZIONE DI “GRAFFI” – CAPPONI EDITORE DI CLAUDIA SQUITIERI, IL NOSTRO INCONTRO CON L’AUTORE
1 0
Read Time2 Minute, 57 Second

UNA SERATA DENSA DI EMOZIONE UN INCONTRO DIBATTITTO PER APPROFONDIRE TEMI IMPORTANTI, DIVERSITÀ E ADOZIONE

di Anna Cicalese

Claudia Squitieri collega giornalista, oratrice sopraffina, le letture e i racconti SURREALI di Claudia e Simo, un giorno sulla pagina Facebook di Agrotoday c’era Claudia che con un’amica Simo…raccontavano di luoghi e circostanze surreali…impreziosite da aneddoti e sorrisi.

Claudia che tra un’intervista e una diretta leggeva la fiaba delle fiabe quella che ogni bimbo ha letto a scuola e che ogni maestra ne dovrebbe trarre uno dei piu grandi insegnamenti i significati contenuti nella fiaba de Il brutto anatroccolo sono molti, e ciascuno merita attenzione. Quello principale è certamente l’esilio della diversità: è la storia di una diversità sofferta, sulla quale pesano come macigni delle colpe, in realtà puramente attribuite dall’esterno. Questa fiaba contiene una verità basilare per lo sviluppo umano, una delle rare storie che “incoraggiarono successive generazioni di outsiders a non darsi per vinte”. ..ecco ed è proprio grazie alla fiaba dei  fratelli Grimm che fui colpita dalla voce rassicurante e rilassante di Claudia… leggeva la storia del brutto anatroccolo… ma compresi immediatamente che le parole erano veicolo di emozione….chi non la conosce la favola…quanto abbiamo pianto il cigno vittima innocente di uno scherzo del destino, è destinato a pagare duramente per la sua diversità subendo la derisione, lo scherno, le umiliazioni, fino all’esilio dalla comunità natìa.

La stessa madre, che inizialmente tenta di proteggerlo da torti e violenze, finirà per allontanarlo. Nel suo peregrinare alla ricerca di qualcuno che lo accolga, il brutto anatroccolo cercherà riparo presso esseri umani, altri animali e altri luoghi: ogni volta, i suoi sforzi si tradurranno in dolorosi fallimenti. Viaggerà a lungo, rischiando più volte di morire, fino a ritrovarsi, per caso e con notevole stupore, accolto con affetto dai suoi simili, i maestosi cigni. Ed ecco che dopo qualche tempo mi arriva un invito ad una conferenza stampa al comune di Cava de Tirreni provincia di Salerno, Claudia ha scritto il libro “Graffi”, edito da Capponi, l’autrice non confesserà mai che qualcosa della storia nel significato più intimo e semplice può essere un ricordo…. come un GRAFFIO di letture pedagogiche…passando in età adulta per saggi d’autore, quello che è sicuro è che si tratta di una “storia dolce e amara” di un’adozione. Diana, la protagonista, scoprirà che quelli che credeva essere i suoi genitori non lo sono, e tutto il mosaico della sua esistenza si scomporrà in una miriade di domande che lasceranno spazio all’incertezza.

Nessuno tra i familiari intenderà aprire il sipario su una verità che diventerà sempre più inaccessibile, e incenerirà anche i rapporti affettivi più solidi.

Un romanzo di formazione e allo stesso tempo un romanzo epistolare in cui emergono le inquietudini di Diana e Serena, le due facce di una stessa medaglia: due giovani donne accomunate dalla stessa sorte, ma con due differenti percorsi esistenziali.

Una lucida introspezione caratterizza la ricerca inizialmente affannosa di Diana che si ritroverà a dover fare i conti con i silenzi di quanti non vorranno/potranno offrirle un’ancora di salvataggio, ossia l’approdo alla verità.

” Sono nata per essere la gioia di qualcuno e il cruccio di qualcun altro: figlia desiderata e amata, figlia difficile, viziata, ingrata  esuberante, capricciosa, svogliata, figlia invidiata.

I ruoli: te li affibbiano o li scegli? Non saprei. E tu chi sei, chi diventi?”

Una storia che induce a riflettere sui rapporti in famiglia, sulla possibilità per un adottato di accedere alle proprie origini e consolidare una trama spezzata prima di poter essere raccontata.

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
50 %
Sleepy
Sleepy
50 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Print Friendly, PDF & Email

ANNA CICALESE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
it_ITItalian