CASTEL SAN GIORGIO (SA): IMPORTANTE APPUNTAMENTO CULTURALE A PALAZZO CALVANESE

CASTEL SAN GIORGIO (SA): IMPORTANTE APPUNTAMENTO CULTURALE A PALAZZO CALVANESE
0 0
Read Time1 Minute, 33 Second

NEL LIBRO DI CARMINE PINTO LA GUERRA DEL MEZZOGIORNO E L’AVVINCENTE SCONTRO SULLE RIVE DELL’OFANTO TRA UN BRIGANTE ED UN GENERALE SABAUDO 

di Luisa Trezza

 

Domenica 19 marzo alle ore 18.30, nel salone conferenze di Villa Calvanese la presentazione del libro di Carmine Pinto  “Il brigante e il generale” – La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola -.  A dialogare con l’autore il giornalista Domenico Barbati, dopo i saluti introduttivi del sindaco Paola Lanzara, dell’assessore alla Cultura Antonia Alfano e del Dott. Vincenzo Della Morte del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli studi di Salerno.

Interverranno l’Ispettore ministeriale Miur in pensione Michele Fasolino e il docente universitario Francesco Fasolino.

Carmine Pinto, docente di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Salerno, vincitore, tra gli altri, del Premio Cherasco Storia, del Premio Sissco, del Premio Fiuggi Storia e del Premio Basilicata, già  Direttore dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, ha approfondito e sviscerato, con i suoi appassionati testi, un importante pezzo di storia del  Mezzogiorno, nel primo decennio dell’Italia unita. Pinto ha scritto sui sistemi politici del Novecento e si è occupato di guerre civili e movimenti nazionali nel XIX secolo.

Ne Il brigante e il generale, Carmine Pinto racconta le ‘vite parallele’ del brigante Carmine Crocco e del generale Emilio Pallavicini di Priola.

Nel primo decennio dell’Italia unita furono questi due uomini, lontanissimi per origine e formazione, i protagonisti più conosciuti della guerra per il Mezzogiorno.

Attraverso queste due figure, attraverso gli episodi, i luoghi, le battaglie e le leggende, Carmine Pinto accende i riflettori sulla guerra tra il primo esercito nazionale e l’ultimo dell’antico regime, fino allo scontro finale e al sorprendente epilogo delle loro esistenze.

Una storia che ancora oggi suscita emozioni e divide e che lo storico salernitano è riuscito a raccontare in maniera avvincente ed accattivante nel suo libro.

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Print Friendly, PDF & Email

LUISA TREZZA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
it_ITItalian