AL VIA IL DECRETO SUL PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA

APPROVATO IN CONSIGLIO DEI MINISTRI IN DATA 16 MARZO 2023 IL DECRETO CHE DARÀ INIZIO ALLA PROGETTAZIONE E AI LAVORI PER IL PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA
di Davide Sarno
Era nell’ aria da decenni, è stato sempre il sogno di Silvio Berlusconi che non ha mai abbandonato la sua realizzazione, il ponte sullo stretto di Messina, un’opera maestosa di grandi proporzioni e di grande natura progettistica.
In data 16 Marzo 2023 finalmente dopo decenni di promesse purtroppo non mantenute, è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il decreto legge che darà il via ad un susseguirsi di lavori di progettazione e di costruzione del ponte sulla stretto di Messina, tra Scilla e Cariddi.
Ormai avevamo perso le speranze sulla sua realizzazione, ma quello che ora più ci chiediamo è che fine faranno i traghetti e le persone impiegate lavorativamente attorno al business dello Stretto? Ci chiediamo anche se ora che è stato approvato il decreto, quando si darà il via ai lavori e se si darà il via oppure poi se i lavori andranno a rilento, magari come l’ autostrada Salerno – Reggio Calabria che per completarla ci son voluti decenni in cui si ci è persi in molti cantieri che non riuscivano a portare a termine il loro lavoro per una lentezza abnorme.
Una volta ultimati i lavori, il paese potrebbe avere dei vantaggi sotto il punto di vista dell’ inquinamento ambientale, dato che i traghetti e le Caronte inquinano durante la traversata, ma ci sarà probabilmente bisogno di attenzione agli eventi avversi climatici, come il vento e gli uragani che stanno colpendo la Sicilia negli ultimi anni, può darsi che la possibilità di godersi la traghettata sarà sempre possibile forse con tempi e risorse ridimensionate.
Ci auguriamo che quest’opera di grande ingegneria italiana possa essere effettiva al più presto e che non resti accantonata sempre nei sogni del Cavaliere di Arcore.