COSA SONO I DISTURBI ALIMENTARI? IL 15 MARZO È LA GIORNATA DEDICATA A QUESTI ULTIMI

COSA SONO I DISTURBI ALIMENTARI? IL 15 MARZO È LA GIORNATA DEDICATA A QUESTI ULTIMI
0 0
Read Time1 Minute, 31 Second

UNA GIORNATA IMPORTANTE 

di Martina Lanzetta 

Il 15 marzo si celebra la Giornata nazionale del fiocchetto lilla, istituita per sensibilizzare ed educare sul tema dei disturbi del comportamento alimentare.

I disturbi alimentari “sono patologie complesse caratterizzate da un disfunzionale comportamento alimentare, un’eccessiva preoccupazione per il peso con alterata percezione dell’immagine corporea. Tali aspetti inoltre sono spesso correlati a bassi livelli di autostima”.

Questi disturbi, in particolare l’anoressia, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata “binge eating”, sono un problema molto diffuso e in continua crescita, specialmente tra i giovani e anche nei bambini, e spesso possono presentarsi insieme ad altri disagi psichici, come i disturbi d’ansia e disturbi dell’umore.

Secondo la Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare (SISDCA), ogni anno in Italia 8500 persone ne soffrono.

Inoltre, secondo i dati, il 95,9% delle persone affette sono donne. Ciò si spiega nella maggiore propensione delle donne a esprimere la propria sofferenza tramite il corpo e a conformarsi a determinati ideali modelli estetici.

Quello dei disturbi alimentari non è un problema che può essere sottovalutato. Ciò che bisogna fare è farsi aiutare da uno specialista, soprattutto nei casi in cui una grave situazione potrebbe sfociare nella morte stessa per via del digiuno o, alle volte, anche a tentativi di suicidio. È importante, inoltre, anche la presenza di famiglia e amici che non devono in nessun caso abbandonare la vittima, la quale ha un costante bisogno di supporto e aiuto,

Per affrontare tutto ciò bisogna impegnarsi e intraprendere un lungo e faticoso percorso che mira non soltanto alla guarigione fisica, ma anche mentale.

Ecco, infine, il perché di una giornata dedicata ai disturbi alimentari: significa aumentare l’attenzione attorno a queste patologie che utilizzano il corpo come mezzo per comunicare un problema ben più profondo.

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
100 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Print Friendly, PDF & Email

MARTINA LANZETTA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
it_ITItalian