IL MISTERO DELLE PIETRE DI STONEHENGE

UN MONUMENTO ERETTO QUATTRO MILLENNI FA
di Andreea Arsene
Il monumento a STONEHENGE in Galles fu eretto nel Neolitico e risale a più di quattro millenni fa. Proprio come le piramidi in Egitto, non si conosce la provenienza di quel santuario costruito con pietre giganti, così come da chi e in che modo fu costruito. Archeologi e geologi affermano che gli enormi blocchi di pietra sono stati estratti da una cava vicino a Marlborough, situata a 25 km dal sito. Il monumentale assemblaggio è composto da 17 pietre, anche se è stato ipotizzato che in un lontano passato fosse composto da 33 pietre che furono spostate in altri luoghi. La costruzione del tempio di Stonehenge fu realizzata secondo alcune coordinate geografiche che corrispondevano ad un calendario annuale che indicava: i giorni, le settimane, i mesi, il tramonto e l’alba, compreso il solstizio d’estate e d’inverno, avendo anche un forte legame con alcune antiche -credenze religiose che si riferivano all’Antico Egitto, creando così un collegamento tra la civiltà preistorica europea e quella orientale. Costruito a forma di cerchio, di 33 m di diametro, avente lo stesso centro, inglobando al suo interno altri cerchi a forma di ferro di cavallo, il complesso di Stonehenge è uno dei più grandi misteri della storia fino ai giorni nostri, motivo per cui il sito è visitato ogni anno da milioni di turisti provenienti da tutto il mondo.