MDINA, ELEGANZA IMPERMEABILE ALL’USURA DEL TEMPO

QUESTA CITTÀ PER LA SUA ARCHITETTURA È UNA VERA OPERA D’ARTE, UN VERO MUSEO A CIELO APERTO
di Liliana Carla Bettini
È una città quasi irreale! Il suo volto evoca tratto per tratto l’immagine che abbiamo del paradiso. Osare calpestare il terreno di questo paese da sogno, è fissare un appuntamento con piacere, è accostarsi a strade di bellezza senza tempo. Anche nel ricordo di un amnesico, questi vicoli hanno il miracolo di durare per sempre!
Attraverso i suoi sanpietrini ben tenuti, simili a quelli degli arabi, ci si immerge in questa bellezza sublime sommersa da una marea di palazzi, cattedrali, porte, ecc. Benvenuti a Medina!
Questa città per la sua architettura è una vera opera d’arte, un vero museo a cielo aperto. I suoi edifici, un misto di stile barocco e medievale, sono così autentici che cadrai sotto l’ipnosi osservandoli. Scoprirai monumenti pieni di grandezza, chiese superbe, magnificamente decorate e conservate, palazzi maestosi, conventi, musei, oltre a un recinto fortificato. Questi monumenti testimoniano la ricchezza e il prestigio di questa ex capitale di Malta. Scoprirai un convento la cui magnifica architettura ha una storia commovente.
Qui è partito il segnale per la rivolta del popolo maltese contro le truppe francesi guidate da Bonaparte durante l’occupazione di Malta nel 1800. Lo spettacolo sarà ancora più eccezionale se sceglierete un bel pomeriggio di sole per visitare questo edificio. La sua aria misteriosa vi farà sfiorare l’immortalità. Sventurata vittima del terremoto del 1693, la Cattedrale di Saint Paul, oggi, come una fenice, questa sinagoga rinasce dalle sue ceneri. Con la sua maggiore magnificenza, questo monumento continua ad attirare l’attenzione degli amanti dell’arte.
Deve tale splendore al geniale architetto Lorenzo Gafa che seppe dargli una dimensione più ampia nel 1702. Vedrai la sua facciata monumentale che lo rende un capolavoro dell’architettura barocca. È pavimentata con lastre di marmo scolpito che annunciano il domicilio che servì e serve tuttora come luogo di riposo per i grandi maestri di Malta. Le porte di Mdina sono tra le più impressionanti. In precedenza, la loro straordinaria bellezza affascinava gli automobilisti tanto da creare costantemente ingorghi.
È stato quindi necessario rivedere la politica e vietare il passaggio delle auto. Avrete quindi il tempo, grazie all’atmosfera calma e serena di questo luogo, di sfruttare appieno la magia che vi regna. I tesori dei materiali e la pittura delle porte scolpite nei dettagli ti stupiranno. Cosa c’è di più fantastico che stare di fronte a loro per ammirare panorami che faranno durare per sempre questi piacevoli momenti!