BRESCIA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA: VISITA AI MUSEI, IL PROGRAMMA  

BRESCIA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA: VISITA AI MUSEI, IL PROGRAMMA   
0 0
Read Time4 Minute, 20 Second

PINACOTECA TOSIO MARTINENGO

di Francesca Raimondi responsabile comunicazione Brescia Musei

Dalle ore 21.00 di sabato 21 gennaio alle ore 9.00 di domenica 22 gennaio

NOTTE AL MUSEO
attività per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni

Torna un appuntamento attesissimo che permette di vivere, in maniera assolutamente coinvolgente, la Pinacoteca e la sua collezione. Un’esperienza emozionante e indimenticabile: seguendo il filo di una storia si parteciperà a laboratori ludico-creativi, a una caccia al tesoro ed infine si dormirà all’interno delle colorate e maestose sale della Pinacoteca, in compagnia dei tanti personaggi che animano i capolavori esposti nelle sale.

Brescia, 30 novembre 1838 Il quadro non c’è più. Panico in Casa Tosio!
Dal salotto di Paolina Tosio sparisce misteriosamente un dipinto molto caro al marito Paolo. Sarebbe un duro colpo per lui rientrare dal viaggio la mattina dopo e non trovarlo. Paolina ha dunque solo una notte per recuperarlo! Riuscirete ad aiutarla?
Se volete essere i protagonisti di questa indimenticabile avventura dovete portare con voi:

  • un sacco a pelo
  • un materassino da campeggio
  • un cuscino
  • il necessario per la notte e per l’igiene
  • una borraccia (se ti viene sete durante la notte)

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni
È consentita la partecipazione di un solo adulto accompagnatore per ciascun bambino

Ritrovo: sabato 21 gennaio ore 21.00, Pinacoteca Tosio Martinengo
Costo: € 40.00 a partecipante
Prenotazione obbligatoria: CUP Tel. 030.2977833-834 –  cup@bresciamusei.com

Domenica 22 gennaio, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17

COPIARE DALL’ANTICO

Un operatore museale è a disposizione nelle sale, con cavalletti e materiale da disegno, per far sperimentare, anche a chi non ha conoscenze pregresse, la copia dal vero. Copiare le opere antiche nel museo era un modo consueto fino al secolo scorso per comprenderle e, al contempo, per esercitarsi nel disegno. Un’occasione per osservare con occhio attento le opere ed indagarne ogni particolare, recuperando gesti e strumenti antichi.

Evento gratuito per tutti senza prenotazione

MUSEO DI SANTA GIULIA

MANIFESTO CAPITALE

White room del Museo di Santa Giulia, ore 10.30

Un omaggio a Brescia Capitale Italiana della Cultura. Un evento gratuito per tutti, grandi e piccini, per costruire un manifesto che celebri la bellezza, la storia, i simboli più iconici della nostra città.

Partendo dalla silhouette del leone rampante, stemma comunale, divertiamoci a sperimentare diverse e inusuali tecniche grafiche per creare un proprio personale manifesto con cui partecipare a un’installazione collettiva che verrà fotografata e diffusa sui canali social di Fondazione Bresca Musei.

Evento gratuito per tutti senza prenotazione

Ore 15.30

L’OLIO DALLA TAVOLA ALLA TELA!

In occasione della mostra Foodprint. La Dieta Mediterranea oggi

laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni

Un laboratorio per conoscere l’olio, ingrediente base della Dieta Mediterranea, prodotto che da millenni troviamo sulle nostre tavole.La sua storia, le diverse proprietà alimentari e perché no…artistiche!

Evento gratuito con prenotazione obbligatoria: CUP Tel. 030.2977833-834 – cup@bresciamusei.com

Ore 16.00

BRESCIA. LA CITTÀ DEL LEONE

Visita guidata per adulti alla mostra La città del Leone

Attraverso sculture, miniature, monete e reperti, la visita guidata propone un affascinante viaggio nel passato ripercorrendo le vicende della città e rievocando gli spazi fisici, sociali e culturali che contraddistinguono anche la Brescia di oggi. La mostra, infatti, esamina una fase storica fondamentale per la costituzione della forma e dell’identità di Brescia e del suo territorio, prendendo in esame un arco cronologico che va dalla nascita del Comune fino all’ingresso della città nell’orbita veneziana.

Evento gratuito con prenotazione obbligatoria: CUP Tel. 030.2977833-834 – cup@bresciamusei.com

Castello di Brescia

Ore 11.00

TRACCE E MEMORIE RISORGIMENTALI IN CASTELLO

In attesa dell’imminente apertura del Museo del Risorgimento “Leonessa d’Italia” un walking tour negli spazi aperti del Castello in cui i brani di cronisti dell’epoca, le epigrafi murate e la visione diretta dei luoghi dove si consumarono gli eventi, rievocano le Dieci Giornate di Brescia, l’episodio più significativo della storia risorgimentale che valse alla città l’appellativo di Leonessa d’Italia.

Evento gratuito con prenotazione obbligatoria: CUP Tel. 030.2977833-834 – cup@bresciamusei.com

LE MICRODANZE

Ore 11 | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Eppur si muove di Francesca Lattuada

Ore 11.30 | Basilica di San Salvatore | Yes, Yesdi Diego Tortelli

a seguire Coro delle Monache | Platform 02 di Ina Lesnakowski

Ore 12.30 | Pinacoteca Tosio Martinengo | Near Life Experience di Angelin Preljocaj

Ore 14.30 | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Eppur si muove di Francesca Lattuada

Ore 15.30 | Brixia. Parco archeologico di Brescia romana | Eppur si muove di Francesca Lattuada

Ore 16.00 | Basilica di San Salvatore | Yes, Yesdi Diego Tortelli

a seguire Coro delle Monache | Platform 02 di Ina Lesnakowski

Ore 17.00 | Pinacoteca Tosio Martinengo | Near Life Experience di Angelin Preljocaj

Ore 17.30 | Basilica di San Salvatore | Yes, Yesdi Diego Tortelli

a seguire Coro delle Monache | Platform 02 di Ina Lesnakowski

Ore 19.00 | Pinacoteca Tosio Martinengo | Near Life Experience di Angelin Preljocaj

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento delle capienze degli spazi.

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Print Friendly, PDF & Email

UFFICIO STAMPA COMUNE DI BRESCIA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
it_ITItalian