DOPO DUE ANNI DI ASSSENZA IL DRAGONE ROSSO TORNA A SFILARE PER IL CAPODANNO CINESE

DOPO DUE ANNI DI ASSSENZA IL DRAGONE ROSSO TORNA A SFILARE PER IL CAPODANNO CINESE
2 0
Read Time4 Minute, 37 Second

A MILANO IL 22 GENNAIO 2023 I FESTEGGIAMENTI PER L’ANNO DEL CONIGLIO D’ACQUA

di Catalina Mioara Georgescu

Dopo 2 anni di fermo dovuto alla pandemia, a Milano torna la grande parata per il Capodanno Cinese…. protagonista: il Dragone Rosso

Tutto è pronto per la parata, che si svolgerà il 22 gennaio 2023 a partire dalle 14.00 all’Arco della Pace, in zona Sempione.

Le celebrazioni inizieranno il 22 gennaio (vigilia del Capodanno) e continueranno fino al 5 febbraio (data della Festa delle Lanterne), per un totale di 16 giorni di festa.

Milano si veste di rosso in occasione del Capodanno Cinese: dove per le vie della Chinatown milanese vengono appese lanterne, drappi, insegne e cartelli di colore rosso (simbolo della fortuna e di buon auspicio), sia sui portoni delle case che sulle vetrine dei negozi.

Così che la comunità cinese si prepara a festeggiare la Festa della Primavera, la ricorrenza più sentita di tutta la Cina.

Ritornando nel tempo, sono trascorsi più o meno 100 anni dal giorno in cui i primi cinesi sono arrivati per le vie del centro di Milano, aprendo le loro botteghe, lavorando sodo e mettendo su famiglia.

La comunità cinese è cresciuta sempre di più integrandosi, come accade per tutte le Chinatown del mondo, con il resto degli abitanti della città.

Grazie a questa forte e pacifica integrazione, per le vie della Chinatown milanese vengono importate le tradizioni della lontana Cina che animeranno la parata, tra colori, profumi e pietanze, balli, danze tipiche, arti marziali, il cui protagonista assoluto sarà certamente il Dragone cinese.

Il drago cinese è simbolo di fortuna e potere, è una creatura buona e nobile, in antichità era associato all’imperatore.

Il drago cinese è una creatura mitologica, non ci sono mai state prove scientifiche della sua esistenza. Rappresenta uno dei dodici segni zodiacali cinesi ed è l’unico segno ad essere un animale immaginario. I segni cinesi sono, in ordine: topo, bue, tigre, coniglio, drago, serpente, cavallo, capra, scimmia, gallo, cane, maiale.

Il Drago cinese ha un corpo lungo e affusolato come un serpente ed artigli affilati come quelli di un falco.

Secondo la mitologia cinese, il drago è legato all’acqua e vive sul fondo di mari, fiumi e laghi.

Il simbolo del dragone cinese un tempo era usato solo a corte, come decorazione per gli oggetti, i vestiti e gli edifici destinati all’Imperatore.

Viene considerato anche un simbolo di pace. Le antiche leggende narrano che il drago cinese è difficile da vedere e, anche se appare, non si vedrà mai la sua testa ma solo le squame o gli artigli.

E’ molto importante nella cultura cinese, fin dall’antichità è una creatura associata a poteri magici, quasi come una divinità.

La danza del drago viene eseguita in molte celebrazioni, per esempio al Capodanno cinese, dove un gruppo di acrobati e ballerini fanno danzare un lungo drago, che può raggiungere fino a 70 metri di lunghezza, costruito utilizzando cerchi di bambù ricoperti di tessuti colorati.

Lo scopo della danza non è solo quello di attirare l’attenzione, ma anche di chiedere un prospero nuovo anno lavorativo agli dei dei draghi.

Il drago rosso simboleggia quindi la buona sorte.

Durante la sfilata, i negozianti del centro doneranno dei sacchetti rossi ai bambini ed ai giovani sposi contenenti delle monete come simbolo di buon augurio per il nuovo anno.

 

Le tradizioni tipiche del Capodanno cinese

Anche se Milano si trova a 12 ore d’aereo dalla Cina, le tradizioni della festività vengono rispettate appieno e seguite passo dopo passo perché i cinesi sono molto superstiziosi ed una tradizione non seguita alla lettera potrebbe portare sfortuna per tutto l’anno!

Inoltre, durante tutto il periodo dei festeggiamenti, i cinesi indossano la biancheria rossa, non si lavano i capelli il primo giorno del capodanno e se, possibile, vanno al tempio a pregare. La sera della vigilia di capodanno, inoltre, si passa rigorosamente in famiglia, scambiandosi doni e regali, ovviamente incartati nella carta rossa.

Anche i piatti portati in tavola hanno il proprio significato: i ravioli sono simbolo di ricchezza, il pesce rimanda all’abbondanza, gli involtini primavera alla prosperità, gli spaghetti significano longevità e le palline di riso dolci rimandano al concetto dello stare in famiglia. Infine, i frutti come il pomelo (pompelmo cinese) significano ricchezza e crescita.

Il 2023 sarà l’anno del Coniglio e tutte le decorazioni saranno associate a questa figura dello zodiaco cinese.

Il Coniglio occupa la quarta posizione dello zodiaco cinese e non è un caso.

Nell’oroscopo cinese questo animale simboleggia l’agilità, la fertilità, la velocità, ma anche la gentilezza, l’amicizia.

Secondo le antiche tradizioni cinesi, il 22 gennaio 2023 inizierà l’anno del Coniglio d’Acqua, caratterizzato da mesi pacifici, ma poco orientali alla crescita, alla stabilità e alla risolutezza.

Ad oggi le famiglie orientali più tradizionali consultano l’oroscopo ed il calendario lunare per prendere decisioni importanti, come la data in cui programmare le nozze, la scelta di una nuova abitazione o il nome di un neonato.

L’anno del Coniglio d’Acqua durerà fino al 9 febbraio 2024. Secondo lo zodiaco cinese ricorre ogni 12 anni, l’ultima volta risale quindi al 2011.

In particolare, negli ultimi decenni, il segno del Coniglio avrebbe influenzato il 1963 (Coniglio d’Acqua), il 1975 (Coniglio di Legno), il 1987 (Coniglio di Fuoco), il 1999 (Coniglio di Terra), il 2011 (Coniglio di Metallo) e il 2023 (Coniglio d’Acqua).

L’anno del Coniglio sembra portare con sé una buona dose di positività, anche per le persone non impegnate potrebbero trovare l’amore e realizzare i loro obiettivi più grandi.

All’evento del 22 gennaio è prevista la partecipazione di diverse migliaia di persone.

 

Happy
Happy
50 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
50 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Print Friendly, PDF & Email

CATALINA MIOARA GEORGESCU

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
it_ITItalian