LA VENUTA DI CRISTO: IL NATALE 

LA VENUTA DI CRISTO: IL NATALE 
Salzburger Christkindlmarkt zur blauen Stunde, Residenzplatz, AbenddŠmmerung, Adventszeit, Weihnachtsmarkt, Standl, Punsch, GlŸhwein, Altstadt, Tourismus, Fremdenverkehr, Weihnachten, Winter, Schnee, verschneit, Salzburg 16.12.2009 Foto: wildbild / Sandra Hallinger
0 0
Read Time1 Minute, 55 Second

IL NATALE, UNA FESTA MAGNIFICA MA NON PER TUTTI, PERCHÉ? 

 

di Viviana Di Ceglie

La magia del Natale comincia dagli inizi di dicembre, si inizia a respirare un aria diversa, sembra cambiata già da molto prima del grande evento.

Il Natale non è solo il 25 dicembre, il Natale è quel periodo in cui ci impegniamo nella riconoscenza del prossimo, della nascita dell’amore in noi. Il Natale è quel periodo di avvento che ci fa smuovere i sentimenti dentro. 

È proprio in questo periodo particolare che ognuno di noi dovrebbe riflettere sul fatto che molte persone trascorrono la Vigilia e il Natale in completa solitudine, assenti da ogni affetto al freddo senza una fissa dimora.

È proprio in questi momenti che chi può deve muoversi per questi ultimi. 

Gli ultimi della società, i prigionieri, i poveri e le persone in guerra devono ricevere lo stesso calore che ognuno di noi riceve in questo periodo nelle nostre case, con le nostre famiglie e con i nostri affetti. 

La celebrazione di questa ricorrenza è molto antica. Il mondo occidentale assume una grande valenza sopratutto cristiana per la nascita del Cristo Gesù.

Per il fedele, la veglia notturna della vigilia serve da transito verso il mistero della nascita del Dio che si fa uomo ed entra nella storia dell’umanità: si danno gli ultimi ritocchi al presepe, ci si prepara per la messa di mezzanotte, in una attesa che ha lo scopo di far presente e reale il miracolo della nascita di Gesù.

Ecco che nasce Gesù, nasce il nostro Salvatore ed è proprio per questo che dobbiamo pensare anche a chi non ha i nostri privilegi. 

Ecco che nascono delle iniziative che meriterebbero di essere premiate e di essere citate sempre.

Moltissime comunità italiane come ad esempio la comunità di “Sant’Egidio” si sono mosse per dare un pasto caldo e delle coperte ai poveri sotto le stazioni e non solo, che sono completamente soli e hanno fatto altrettanto per i prigionieri nelle carceri italiane organizzando una grande tavola ricca di addobbi e cibo.

Ricordiamoci sempre che non tutti hanno i nostri stessi vantaggi: godere di una buona salute, avere una famiglia, degli affetti e un tetto caldo pronto ad ospitarti tenendoti lontano da pioggia e freddo. 

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Print Friendly, PDF & Email

VIVIANA DI CEGLIE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
it_ITItalian