GRANDE EVENTO MONDIALE SABATO 10 DICEMBRE 2022 A PALAZZO MORIGGIA (MI) PER CELEBRARE LA DICHIARIAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI E PER SOSTENERE LA LOTTA CONTRO IL FEMMINICIDIO

GRANDE EVENTO MONDIALE SABATO 10 DICEMBRE 2022 A PALAZZO MORIGGIA (MI) PER CELEBRARE LA DICHIARIAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI E PER SOSTENERE LA LOTTA CONTRO IL FEMMINICIDIO
1 0
Read Time4 Minute, 32 Second

L’EVENTO È STATO ORGANIZZATO DALLA COMMISSIONE IBEROAMERICANA PER I DIRITTI UMANI IN ITALIA IN COLLABORAZIONE CON L’ASSOCIAZIONE CASA DELLA MODA MULTICULTURALE MILANESE, STATI GENERALI DELLE DONNE E L’ASSOCAZIONE IMPEGNO SOCIALE MULTIETNICO

di Catalina Mioara Georgescu

 

 Sabato 10 dicembre 2022 ore 15.00 a Palazzo Moriggia (MI), è stata celebrata la quarta edizione della “GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI UMANI”.

Il grande evento è stato organizzato dalla Commissione Iberoamericana per i Diritti Umani in Italia in collaborazione con l’Associazione Casa della Moda Multiculturale Milanese, Presidente della Commissione Iberoamericana dei Diritti Umani in Italia  Mariana Veintimilla, gli Stati Generali delle Donne e l’Associazione Impegno Sociale Multietnico, Presidente Franco Tucci, evento dedicato all’Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani mettendo  in evidenza soprattutto il rispetto dei diritti umani delle donne.

La celebrazione è cominciata con l’emozionante e commovente discorso da parte della Presidente Mariana Veintimilla, un discorso molto toccante ed eloquente riguardante un tema così importante, cioè: i diritti umani delle donne specialmente la lotta contro il femminicidio.

Ospite d’eccellenza Victor Hugo Gutierrez Yanez, Presidente Commissario Generale della Commissione Iberoamericana  per l’America Latina e Caraibi del CIDHPDA, ha presentato la statistica drammatica con il numero delle donne vittime giornaliere, mensile, annui nello Stato del Messico e non solo, situazione che fa riflettere molto  per quello che sta succedendo in tutto il mondo, per questo si deve assolutamente intervenire per poter combattere contro qualsiasi tipo di violenza contro tutte le donne e bambine. Un tema veramente molto serio ed importante.

Hanno proseguito con gli interventi il Consigliere Comunale Beatrice Uguccioni,  donna di grande umanità, devozione, professionalità e competenze; Daniela  Girardi Javarone,  stupenda Madrina della serata, “la donna coraggio che ha conquistato il mondo degli ultimi”, lunga militanza e dedizione nel volontariato per aiutare il prossimo, come i senza tetto dei City Angels di cui è madrina e tantissimi altri; Elena Lattuaga delegata del Sindaco alle pari opportunità; ospite d’eccellenza  Josè Antonio Carranza Borda, Console Generale dell’Ecuador a Milano; Patricia Guzmàn delegata del Consolato di Bolivia a Milano; Elena Travaini attivista dei Diritti Umani dei non vedenti e con disabilità, modella e ballerina di grande successo di danza classica, una bellezza oltre gli stereotipi, ideatrice del progetto e dell’Associazione Blindy Dancing, si impegna costantemente per sostenere supportare ed aiutare moltissime persone a realizzare i propri obiettivi indipendentemente dalle difficoltà che possono incontrare nelle vita,  emozionando  tantissimo i presenti con il suo discorso riguardante uguaglianza tra le donne e non solo;  Dott.ssa Narcisa Soria Valencia, Ambasciatrice dei Diritti Umani, Vicepresidente WHU, Console Ecuador a Genova; Diana De Marchi, Consigliera Comunale; Roberto Lachine, Atleta della Nazionale Paraolimpica di Judo e podcaster con il progetti “IL MOTTO PODCAST” in cui si raccontano le storie speciali di persone non vedenti, insieme ad Elena Travaini realizza il progetto “Judo al buio”, nel 2018 viene premiato come sportivo dell’anno, nel 2022 è insignito del premio internazionale Giuseppe Sciacca per sport ed inclusione sociale; Franco Tucci, Presidente dell’Associazione Impegno Sociale Insieme Multietnico; Avv. Maddalena Boffoli, nominata Avvocato dell’Anno Boutique d’Eccellenza Diritto del Lavoro 2019, da tempo si batte, come avvocato, affinché l’Italia acquisisca una consapevolezza culturale sul divario occupazionale tra uomo e donna.

In questa occasione è stata realizzata una bellissima sfilata di moda inclusiva per valorizzare ogni tipo di bellezza ed in rappresentanza di donne che si sono distinte nella lotta per i diritti umani: Le bellissime modelle hanno raffigurato  le personalità importanti  come: Tina Anselmi (Italia); Elena Ghica (Romania); donne di Capo Verde, le sorelle Mirabal (Repubblica Dominicana); Ngonè Ndoye (Senegal); Manuela Saenz (Ecuador), Frida Khalo (Messico), tutto a cura della straordinaria Presidente Silvia Benenchio della Art Academy Milano di truccatori ed acconciatori;

Performance musicale dell’artista Frida Viktoria “La voz de Iberoamerica”e  dalla  cantante  Gabriella Bedavides, hanno incantato tutti con le loro meravigliose e armoniose voci interpretando dei brani eloquenti.

Sono stati premiati, e dati importanti riconoscimenti a persone  ed organizzazioni che in Italia si sono distinte per la difesa dei diritti umani e delle libertà fondamentali; a Franco Tucci, Presidente dell’Associazione Impegno Sociale Insieme Multietnico,  Avv. Silvia Belloni, Diana De Marchi Consigliere Comunale, Daniela Girardi Javarone, Isa Maggi, Elena Travaini, Roberta Tagliavini, Mariana Veintimilla, Presidente dell’Associazione Casa della Moda Multiculturale Milanese, Roberto Lanchin, Narcisa Soria, Ambasciatrice dei Diritti Umani. Hanno ricevuto onorificenze e conferite delle medaglie per il loro contributo all’empowerment globale delle donne come agenti di cambiamento nella società promuovendo il rispetto dei diritti umani ed una cultura di pace: Silvia Benenchio, Chiara Ferriolo, Catalina Mioara Georgescu, Francesca Angelo.

L’organizzazione ringrazia Paola Mazza, direttrice della struttura del Palazzo Moriggia ed Elena Rosaria Vespo (Comune di Milano), Ufficio Stampa e comunicazione Thelma Paico, Monica Calvache, Pina de Benedictis, Il GiornaleArte’sTv. ai fotografi Danny Torres e Mauro Giordan. Si ringrazia per la collaborazione e l’esposizione del lavoro artigianale del loro gruppo di donne a Olga Sierra e Silvia Guayasamin.

Sicuramente una giornata ricca di significati, emozioni, momenti commoventi e tantissimi insegnamenti che hanno portato ad una riflessione profonda.

NO DISCRIMINAZIONE! UGUALIANZA!

È vietata qualsiasi forma di discriminazione fondata, in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle o l’origine etnica o sociale, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione o le convenzioni personali, le opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, l’appartenenza ad una minoranza nazionale, il patrimonio, la nascita, la disabilità, l’età o l’orientamento sessuale” …Art. 21 Carta Dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea.

Happy
Happy
50 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
50 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Print Friendly, PDF & Email

CATALINA MIOARA GEORGESCU

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
it_ITItalian