CASTEGNATO (BS): PROGETTO DIDATTICO INNOVATIVO PER UNA SCUOLA ELEMENTARE

CASTEGNATO (BS): PROGETTO DIDATTICO INNOVATIVO PER UNA SCUOLA ELEMENTARE
1 0
Read Time2 Minute, 25 Second

PER CHIEDERE L’AUTORIZZAZIONE PER ANDARE AL BAGNO NON SERVIRA’ PIU’ ALZARE LA MANO, MA BASTERA’ AZIONARE IL SEMAFORO!

di Catalina Mioara Georgescu

In una scuola elementare in provincia di Brescia basterà azionare un semaforo per andare al bagno ….

Primi progetti avviati alla “De Amicis” di Castegnato (BS), una scuola elementare entrata a far parte della rete di “Scuole che costruiscono”,  dove: per primo – i bambini non avranno più bisogno di alzare la mano per chiedere di andare al bagno, basterà utilizzare un semaforo per uscire dalla classe, senza interferire sulla lezione, secondo – banchi resi scorrevoli da palline da tennis per evitare rumori molesti e task force di bambini incaricati di rendere gli spazi didattici sempre più stimolanti ed a misura di alunni per eseguire incarichi e compiti su proposta degli insegnanti.

Per spiegare meglio; verranno create delle “isole”, postazioni formate da un gruppo di banchi. Le gambe delle sedie delle “isole” saranno dotate di palle da tennis per agevolare i cambiamenti di posizione degli alunni senza provocare rumore.

Praticamente, uno strumento per rendere l’alunno consapevole delle proprie capacità, delle competenze civiche sociali e disciplinari.

Alla “De Amicis”, verrà installato un semaforo: si tratta di un segnalatore rosso e verde, vicino alla porta dell’aula, per regolamentare le uscite. Per esempio chi vuole andare in bagno non dovrà più alzare la mano, ma girare il segnalatore sul rosso e, al rientro, riposizionarlo sul verde. Il semaforo verrà usato in particolari fasce orarie, o limitato alle urgenze. Il suo obiettivo è quello di rendere autonomi e responsabili gli alunni, per limitare le interruzioni durante lo svolgimento delle attività.

“Gli insegnanti e gli alunni stanno intraprendendo questo nuovo percorso con entusiasmo, nella convinzione di poter raggiungere gli obiettivi prefissati al fine di rendere la scuola un ambiente sempre più accogliente e stimolante, nel quale ogni bambino possa esprimere al meglio le proprie potenzialità” – spiegano i docenti della scuola elementare. 

“Scuole che costruiscono”, è una rete che comprende uno scambio di esperienze tra istituti a livello nazionale collaborando tra loro in percorsi di formazione, intraprendendo il ruolo di mettere a proprio agio i bambini sviluppando competenze trasversali come l’autonomia, la capacità di prendere decisioni, la capacità collaborativa e organizzativa. Nel primo anno di sperimentazione verranno proposte agli alunni alcune pratiche.

A partire da Agorà, un luogo fisico all’interno o all’esterno dell’aula dettato dalla scelta di uno stile educativo che si basa sul dialogo e sulla condivisione in un momento quotidiano di confronto. Questa attività è finalizzata alla condivisione con gli alunni del ritmo e delle attività della giornata scolastica, rendendoli consapevoli e responsabili.

Il semaforo permetterà ai bambini di uscire per andare in bagno ogni volta che ne hanno bisogno senza dover chiedere alla maestra.

Un’esigenza naturale che non deve essere sottoposta a “permesso” dell’adulto ma che trova una coerente collocazione all’interno di un sistema di regole condivise che responsabilizzano il singolo nei confronti del gruppo!

 

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
100 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Print Friendly, PDF & Email

CATALINA MIOARA GEORGESCU

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
it_ITItalian