UN PICCOLO GIOIELLO CHIAMATO COMACCHIO

“LA PICCOLA VENEZIA” HA UNA STORIA CHE CI TRASPORTA INDIETRO NEL TEMPO DI 2000 ANNI
di Liliana Carla Bettini
Comacchio, il piccolo paese nascosto nell’angolo dell’Emilia-Romagna, ha una storia che risale a 2000 anni fa.
Spesso chiamato la ‘Piccola Venezia’ dell’Emilia-Romagna, sebbene privo della grandiosità di Venezia, Comacchio la compensa sicuramente con il suo fascino senza tempo.
Una delle cose migliori da fare a Comacchio è semplicemente passeggiare lungo i suoi splendidi canali fiancheggiati da case colorate, godersi i riflessi nelle acque serene e ammirare i bellissimi ponti.
Passeggiando lungo i canali, alcuni dei ponti da non perdere sono il Ponte dei Trepponti del XVII secolo, icona di Comacchio, con le sue due torri e cinque scalinate, e il Ponte degli Sbirri a forma di L, che offre splendide viste tutt’intorno.
Passerai davanti a una varietà di monumenti storici durante il tuo giro per Comacchio, come la Loggia del Grano (un antico magazzino del grano), l’adiacente Torre dell’Orologio, l’elegante Palazzo Bellini del XIX secolo, che ospita una biblioteca e una pinacoteca, e chiese come il Duomo, la Chiesa Santo Rosario e la Chiesa del Carmine.
Un museo interessante da visitare è il Museo Delta Antico, un museo archeologico che espone un’antica barca romana.
A pochi passi dal centro storico, non perdetevi il Loggiato dei Cappuccini, un porticato del 1600 lungo 400 metri con 143 colonne che collega il paese con il Santuario di Santa Maria in Aula Regia.
Alle sue spalle troverai un’altra delle attrazioni di Comacchio, la Manifattura dei Marinati, un’antica fabbrica di marinatura del pesce che oggi è un museo.
Questa fabbrica è stata resa famosa in un film degli anni ’50 con protagonista Sophia Loren. Mentre cammini per il museo, imparerai l’antica tradizione di catturare e marinare le anguille e noterai subito le numerose immagini della star del cinema più iconica d’Italia!
Comacchio è circondata da acque ricche di pesci, vongole e anguille.
Una visita a uno dei tanti capanni da pesca fuori Comacchio, sul delta del Po, offre splendidi spunti su come vengono catturati i pesci.
Queste capanne tradizionali, arroccate su palafitte sull’acqua con grandi reti appese su un lato, forniscono ai pescatori riparo e spazio per riporre le loro attrezzature.
Ricco di fauna selvatica, in particolare di uccelli, gran parte del delta del Po è un parco nazionale protetto e designato come patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Comacchio è uno dei luoghi da non perdere in Emilia Romagna!
Vicino ad altre città storiche come Ravenna e Ferrara, entrambe a meno di un’ora di distanza, Comacchio è facile da inserire in un itinerario nell’Emilia Romagna.
Consiglio di passare una notte lì per godersi l’atmosfera meravigliosa.