STRASBURGO…AFFASCINANTE CAPITALE EUROPEA COSMOPOLITA….

STRASBURGO LA CAPITALE EUROPEA CHE STUPISCE IL MONDO CON LA SUA BELLEZZA, STORIA, TRADIZIONI, ARTE, CULTURA CHE VIVE IN EQUILIBRIO TRA CONSISTENZA TEDESCA E RAFFINATEZZA FRANCESE
di Catalina Mioara Georgescu
La capitale europea dove si trovano 3 importanti istituzioni: il Parlamento europeo, la Corte dei diritti dell’uomo e il Consiglio d’Europa
Strasburgo è il capoluogo della regione dell’Alsazia – Champagne – Ardene – Lorena, nel Nord-est della Francia, ed è la sede ufficiale del Parlamento Europeo.
Situata al confine tedesco, ha reso questa città soggetta alla duplice influenza francese e tedesca, evidente nella cultura e nell’architettura, un crocevia della storia europea.
Un po’ Francia e un po’ Germania, per 1000 anni territorio dell’Impero Germanico, nel 1681 Luigi XIV la occupò e la fece fortificare. Ripassata ai tedeschi alla fine della Guerra Franco-Prussiana del 1870, Strasburgo fu nuovamente annessa alla Francia nel 1919 e tornò di nuovo tedesca durante gli anni della Seconda Guerra mondiale, dal 1940 al 1945.
Divenne così il simbolo di un’Europa che si è combattuta per secoli e che oggi ha trovato la sua stabilità di punto di vista militare. Qui si trovano 3 importanti istituzioni: il Parlamento europeo, la Corte dei diritti dell’uomo e il Consiglio d’Europa.
Strasburgo è per poco dire bellissima, affascinante, romantica, piena di cultura, arte, storia, tradizioni ed è la settima città della Francia per grandezza. Il suo nome in tedesco significa incrocio di strade, a metà strada tra Parigi e Praga, è il posto dove cattolici e protestanti vivono in armonia e pregano nella stessa cattedrale.
Questa stupenda città ha il porto fluviale più importante della Francia, fondata più di 2000 anni fa, è sviluppata su un terreno paludoso adiacente al fiume Ile e comprende l’antico quartiere di case a graticcio di Petitè France, un tempo ritrovo di pescatori, tintori e mugnai e nei nostri giorni sede di laboratori artigianali.
Strasburgo la città affascinante e cosmopolita tra consistenza tedesca e raffinatezza francese
Ha il suo cuore nell’antico centro storico situato su un’isola del fiume Ile e dominato dalla maestosa cattedrale gotica con la sua guglia di 142 metri. Un posto dove sembra che il tempo si sia fermato con le stradine, i ponti turriti ed i tetti a graticcio è dal 1988 sito UNESCO Patrimonio dell’Umanità.
Strasburgo è diventata la città simbolo della riconciliazione franco-tedesca e, più in generale, di unità europea. Il “Monumento cittadino ai caduti di tutte le guerre” mostra una madre che regge i corpi di due figli, simboleggiando in questo modo la Francia e la Germania, essi sono nudi, privi di qualsiasi divisa, simbolo riconducibile ad una parte o all’altra.
Uno dei modi più belli per visitare la città è attraverso un giro in battello sui canali che circondano la città vecchia. Durante il giro con il battello si possono vedere anche i Ponts-Couverts- i ponti coperti collegati dalle torri di guardia medievali, un tempo punti strategici sui quattro canali dell’Ile e sulla pittoresca Petit France, il vecchio quartiere che fu dei conciatori, ricco di mulini e attraversato da bellissimi ponti. Uno dei momenti migliori per conoscere questa zona è sicuramente al tramonto. Le Petite France, che in italiano significa Piccola Francia, è uno dei quartieri più romantici e più amati di Strasburgo. Una vera e propria cartolina, con le tipiche casette dall’architettura cinquecentesca, botteghe e negozietti tipici.
Se Grande Ile è il cuore di Strasburgo, Place Klèber è il cuore di Grande Ile e del centro storico. E’ la piazza più importante e punto d’incontro per gli abitanti della città. Qui si tengono infatti numerosi eventi tutto l’anno. Da qui, inoltre, è molto semplice raggiungere ogni attrazione principale.
Il Parc de L’Orangerie è l’area verde più antica di Strasburgo ed è un luogo molto amato dai locali. Nel parco si trova anche il Mini-ferme del l’Orangerie, uno zoo ad ingresso gratuito, non molto esteso ma ideale per passare qualche ora.
Sono tantissime le attrazioni da vedere a Strasburgo!
Tra i monumenti da visitare c’è senza dubbio la splendida Cattedrale di Notre-Dame, realizzata in arenaria, un capolavoro di intrecci e ricami scolpiti nella pietra. Costruita a partire dall’ XI secolo e terminata nel 1439; ha la guglia alta 142 metri che in origine era prevista allo scopo astronomico (il coro antico, la navata gotica e la facciata occidentale).
L’edificio religioso è ugualmente suggestivo all’interno così come all’esterno. La facciata, con il suo poltrone scolpito, è una sorta di Bibbia raffigurante diversi episodi della vita di Gesù. Cattura l’interesse dei visitatori grazie a tre “micro-attrazioni”: le vetrate colorate, l’Orologio Astronomico e il Pilastro degli Angeli.
Dal belvedere si gode un bellissimo panorama sulla città e d’estate si tengono concerti di musica classica con predominanza di concerti d’organo. E’ da vedere assolutamente il Palais Rohan, un palazzo classico progettato dall’architetto del re, Robert de Cote e che oggi rappresenta la sede di tre musei: il Museo delle belle arti, il Museo archeologico e il Museo delle arti decorative, dove si può ammirare una delle più belle collezioni di ceramiche in Francia. Il Museo delle belle arti di Strasburgo è noto per i dipinti italiani, sopratutto rinascimentali.
Strasburgo è la capitale dell’Alsazia ed è infatti un ottimo punto di partenza per poi esplorare tutta la regione.
Non si può lasciare Strasburgo senza aver visitato il quartiere europeo, ovvero la zona dove si trovano tutti gli edifici che ospitano le diverse istituzioni che sono: il Parlamento Europeo, il Consiglio d’Europa e la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, che con la loro presenza hanno fatto diventare Strasburgo la Capitale d’Europa.
Possiamo definire Strasburgo una fiaba moderna, in cui le favole lasciano posto al progresso ma comunque coesistono insieme in armonia. PREPARATE LE VALIGIE….STRASBURGO VI ASPETTA!