LA POESIA E LA DELICATEZZA RACCONTATA DA ELENA CROCE E ANTONELLA VALITUTTI A “IL GIOCO SERIO DEL TEATRO”

LA POESIA E LA DELICATEZZA RACCONTATA DA ELENA CROCE E ANTONELLA VALITUTTI A “IL GIOCO SERIO DEL TEATRO”
0 0
Read Time1 Minute, 57 Second

DOMENICA 24 LUGLIO ORE 21SCENA TEATRO” PRESENTA, IN PRIMA NAZIONALE, ELENA CROCE CON PER SEMPRE”

di Antonio Di Giovanni

 

Domenica 26 Luglio, in prima nazionale “Per Sempre”, di Giovanni Testori, con Antonella Valitutti e la regia Antonello De Rosa. La delicatezza e il sussurro, l’Amore e la passione, saranno i temi che attraverso le letture del suo libro “Per sempre” edito da Feltrinelli nel 1970, saranno portati in scena da due regine del teatro. Elena Croce e Antonella Valitutti.

Giovanni Testori (1923-1993) conobbe la notorietà grazie ad un testo teatrale, “L’Arialda” particolarmente spinto per i tempi. Il successo di Testori sarà lo stesso di Pasolini, osannati non tanto per il contenuto delle loro opere, quanto per il coraggio e la disinvoltura con cui essi trattavano temi mai trattati esplicitamente. Testori voleva esternare il più possibile la propria ossessione e, convinto della propria efficacia di divulgatore, esternava con la massima liberalità, trasmettendo soprattutto il desiderio di dimostrare qualcosa di importante. Le sue espressioni erano personali, non miravano ad un’accettazione pubblica, sebbene, in fondo, la invocassero.

Elena Croce, una delle più importante ed intenso artista italiano, per la prima volta sarà a Salerno nella rassegna Teatrale “Il Gioco serio del Teatro” con la direzione artistica ed anche per la ria di Antonello De Rosa. Una attrice che oramai da più di 40 anni calca le scene dei più prestigiosi teatri italiani e non solo. Professionalità, intensità, carisma, eleganza insomma Elena Croce è oggi considerata una delle ultime regine del teatro.

 

Antonella Valitutti è attrice, doppiatrice e docente, ha cominciato, fin da piccola, a studiare canto e pianoforte presso il Conservatorio G. Martucci di Salerno. Ha poi intrapreso lo studio della recitazione prima presso la Scuola di Teatro Popolare Salernitano e poi a Napoli con gli attori Franco Angrisano e Mario Scarpetta. Si dedica allo studio dei classici latini e greci, della pedagogia e dell’arte moderna e si laurea prima in Lettere Classiche (1995) e successivamente sia in Scienze della Formazione (2000) che in Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo (2020). Indimenticabile la sua presenza nel film di Gabriele Muccino “Gli anni più belli” dove ha interpretato il ruolo di Luciana, madre di Anna (Emma Marrone).

Per info e prenotazioni   tel. 392/2710524 anche Whatzapp

Mail: scenateatrosalerno@gmail.com o pagina Facebook Scena Teatro

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Print Friendly, PDF & Email

Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
it_ITItalian