PUGLIA.INSTALLAZIONI DI OPERE D’ARTE CERAMICA, CREATIVITA’ CHE VIENE DA LONTANO. Seconda Parte/2

PUGLIA.INSTALLAZIONI DI OPERE D’ARTE CERAMICA, CREATIVITA’ CHE VIENE DA LONTANO. Seconda Parte/2
0 0
Read Time3 Minute, 57 Second

“LA CITTÀ D’ARTE DI GROTTAGLIE PROSEGUE NELL’OPERA DI CONTAMINAZIONE CON “L’ARTE DELLA CERAMICA”, INIZIATA NEL 2008”. D’ALÒ “NELLO SPAZIO URBANO SI INTENDE CREARE UN’IMMAGINE COORDINATA E COESA DEL DISTRETTO URBANO”.

di Vito Nicola Cavallo

 

A più dieci anni, l’amministrazione D’Alò, riprende con altrettanto slancio l’iniziativa di collocare delle vere opere d’arte della ceramica grottagliese, “vasi” che da anni fanno bella figura di se nell’atrio del castello Episcopio, quali decine di coloratissimi “vasi” con forme ispirate alla Olla cratere daunia. Ceramica “vera”, e non già “farlocche” opere in marmo ispirate a “capasoni” e “pumi”, collocate, in altra discutibile fontana in marmo , copiata a una fontanina “gemella” godibile presso l’Auchan di Casamassima (Ba), opera voluta dal un assessore all’urbanistica ed ai lavori pubblici, ed approvata  dalle passate amministrazioni, meritevole di riprogettazione e rivisitazione, per offrire alla città d’Arte una installazione in ceramica, alla pari di quelle proposte dai ragazzi del Liceo Artistico “V.Calò”, riportate nelle foto.

Dicevamo dell’ubicazione di queste opere, lungo la via principale della città, che delimita piazza Verdi, luogo che in questi giorni è stata al centro dell’attenzione da cittadini ed associazioni, a causa della “dipartita” del residuale verde, una piazza che coerentemente con l’operazione “olla” dovrebbe essere completamente pedonalizzata, come abbiamo già indicato in passato e che riproponiamo al sindaco con le modalità indicate in foto, ed unendo alla stessa , la riduzione di via Marconi ad una sola corsia dedicata ai veicoli.

Presentiamo allora il proseguimento del lavoro intrapreso nel 2008, le istallazioni in ceramica sono opera della bottega d’arte ceramica CNF di Franco Fasano, di cui abbiamo apprezzato, pochi giorni fa le sue creazioni all’evento internazionale SailGP , Maestro artigiano con  una tradizione dal 1623  , con le   antiche tecniche di produzione delle storiche ceramiche. Ma prima chiediamo al sindaco Ciro D’Alò di presentarci l’iniziativa, allora sindaco ci illustri l’iniziativa “Il progetto di rifacimento di via Marconi rientra nel finanziamento del II bando DUC che aveva tra gli obiettivi quello dell’innalzamento della qualità dello spazio pubblico e in particolare dei percorsi pedonali nelle aree a maggiore concentrazione di attività economiche. Il progetto, approvato e finanziato dalla Regione Puglia con un contributo di 200.000 euro e 50.000 euro di co-finanziamento comunale, prevedeva il rifacimento di diversi marciapiedi in stato di dissesto lungo le principali vie del commercio: via Parini, via Marconi, viale Matteotti. Nello spazio urbano si intende creare un’immagine coordinata e coesa del distretto urbano intervenendo sul decoro dei luoghi del commercio e degli spazi esterni ai punti vendita.

Nel progetto iniziale era prevista l’installazione di circa 100 fioriere da dislocare tra piazza Verdi, via Marconi, viale Matteotti e piazza Principe di Piemonte. Un progetto di rilevante impatto visivo che renderà ancora più attraenti le vie dello shopping della nostra città. Inoltre, erano previsti anche incentivi per l’attivazione del servizio di baby pit stop. Contributi alle attività commerciali che avrebbero messo a disposizione gratuitamente spazi ed attrezzature al fine di rendere più accogliente e agevole l’esperienza di shopping per i neo-genitori con bebè. Con la pandemia, con il fine di venire incontro alle esigenze di ripresa delle attività commerciali, abbiamo deciso di rimodulare il progetto iniziale e utilizzare le somme per concedere dei contributi a fondo perduto alle attività commerciali.”

Nella ricerca da noi condotta, riteniamo proprio simile alla “Olla cratere daunia”, un vaso dell’ultimo quarto del VII sec. a.C. a corpo globulare, labbro troncoconico svasato, alto piede troncoconico, coppia di anse a bastoncello impostate obliquamente sulla spalla.

Chiediamo alla figlia di Franco Fasano, Carmen, di volerci raccontare la storia della creazioni di questi “vasi”, “‘Sabato 26 giugno sono stati posizionati in via Marconi i vasi realizzati dalla nostra azienda. Siamo felici e orgogliosi di aver contribuito al restiling di una delle strade più importanti della nostra città, e vorremmo che questo sentimento appartenesse a tutti i grottagliesi, perché dietro a ogni vaso c’è l’impegno, il talento e la fatica di maestri ceramisti di altissimo livello, concittadini che, scegliendo questo antico e meraviglioso mestiere, contribuiscono a rendere Grottaglie un centro della ceramica famoso in tutto il mondo.

 E per questo va tutta la nostra gratitudine. Abbiamo realizzato questi vasi con amore, ora appartengono a tutti noi. ‘Trattiamoli con cura’. La scelta della ditta incaricata è ricaduta in questi vasi ornamentali, oltre per la bellezza e il richiamo al barocco, anche per dare una continuità estetica con quelli installati anni fa nella corte del Castello Episcopio di Grottaglie. Anche la scelta dei colori abbraccia sia la tradizione (giallo e verde) che una concezione più contemporanea col rosso e il blu, per dare ulteriore colore alla via.”

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Print Friendly, PDF & Email

VITO NICOLA CAVALLO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
it_ITItalian