PUGLIA. INSTALLAZIONI DI OPERE D’ARTE CERAMICA, CREATIVITA’ CHE VIENE DA LONTANO. Prima Parte/2

PUGLIA. INSTALLAZIONI DI OPERE D’ARTE CERAMICA, CREATIVITA’ CHE VIENE DA LONTANO. Prima Parte/2
0 0
Read Time4 Minute, 9 Second

“LA CITTÀ D’ARTE DI GROTTAGLIE PROSEGUE NELL’OPERA DI CONTAMINAZIONE CON “L’ARTE DELLA CERAMICA”, INIZIATA NEL 2008”. D’ALÒ “NELLO SPAZIO URBANO SI INTENDE CREARE UN’IMMAGINE COORDINATA E COESA DEL DISTRETTO URBANO”.

di Vito Nicola Cavallo

Il comune di Grottaglie in questi giorni è “invasa” da coloratissimi “vasi” con forme ispirate alla Olla cratere daunia, collocate lungo i lati della via principale della città, Via G. Marconi, una via che è uno spazio divisorio di adiacenti immobili bi-piano di anonimo valore artistico ed architettonico, e dove il traffico imperversa.

La storia di questo particolare operare della pubblica amministrazione prende il via, poco tempo prima del febbraio 2009, quando la città si fregia del titolo di “CITTA’ D’ARTE”. Nel 2008 l’assessorato al Turismo, itinerari culturali, arredo urbano e marketing della ceramica artistica e artigianale, rilanciò la collaborazione con il locale Istituto Statale d’Arte, che come ricorderete, Artes’tv ha ampiamente raccontato attraverso la c.d. “Scuola di Grottaglie” (Fanigliulo, Lupo, D’Amicis, Arces ed altri). La Scuole d’Arte di Grottaglie venne istituita con Regio Decreto 27 settembre 1887, di cui è stato direttore il dott. Vincenzo Calò dal 6 ottobre 1910 al 28 agosto 1933, e fondatore della “Manifattura Calò”, in cui si formarono artisticamente tanti giovani artisti e docenti.

La storia. Deliberazione della giunta comunale n. 161 del 2010 ( e del. 842-2008), del Comune di Grottaglie, dall’oggetto “Progetto Arredo Urbano. Conferimento incarico di realizzazione pannello ceramico e liquidazione anticipazione del contributo promesso con Delibera di G.C. n. 482/2008.L’assessore competente relazione in merito “In relazione al rapporto di collaborazione intrapreso da questo Ente con l’Istituto Statale d’Arteper la realizzazione di un progetto di Arredo Urbano che prevede la realizzazione del pannello in ceramica policroma da sistemare sulla parete tufacea nel quartiere della ceramica, con delibera di G.C. n.842/2008 questo Ente ha già liquidato come anticipo una somma di € 3.000,00 per la elaborazione dei primi 28 elaborati grafico-pittorici consegnati lo scorso 12/06/2009.Con nota di accompagnamento del 18/01/2010 prot. n.1695, il Dirigente scolastico dell’Istituto Statale d’Arte, prof. Luigi Pranzo, ha consegnato i restanti 25 elaborati grafico-pittorici fra i quali è incluso il bozzetto definitivo, selezionato nella riunione dello scorso 12 gennaio. Inoltre, nel produrre consuntivo delle spese da sopportare per la

realizzazione del  pannello ceramico suddetto, ammontanti in totale a € 14.950,02, il dirigente scolastico ha auspicato oltre alla liquidazione della restante somma di € 3.000,00, relativa al lavoro di elaborazione grafico-pittorica, anche un congruo contributo acconto per iniziare il lavoro di realizzazione del pannello ceramico relativo al bozzetto prescelto. Anche questa seconda richiesta può essere assecondata utilizzando allo scopo l’impegno di €. 5.000,00 assunto con delibera giuntale n. 785 del 30/12/2009.

Tanto premesso si rassegna la presente relazione al vaglio della Giunta Comunale per i provvedimenti di competenza.” Il progetto si realizzò anche con la collaborazione dell’assessorato ai Lavori Pubblici diretto dall’Avvocato Ottavio Orlando.

Le risultanze della deliberazione si materializzarono nel febbraio 2011 con l’inaugurazione del pannello policromo in piastrelle maiolicate, indicante la dicitura “Quartiere delle Ceramiche”, installato nel quartiere delle ceramiche.

Il progetto si articolò con l’individuazione di luoghi della città quali piazze, vie d’ingresso alla città, luoghi pubblici, per cui vennero ideate delle installazioni in ceramica ed altri materiali quali il rame, per un totale di oltre 35 opere consistenti anche in sculture in materiale ceramico finemente decorate, ispirandosi in più occasioni, come nel caso del pannello policromo del quartiere delle ceramiche al  tema decorativo della  tradizione della maiolica pavimentale grottagliese, nella fattispecie ispirato ai motivi floreali e geometrici dei pavimentali della casa di San Francesco De Geronimo e del Santuario della Madonna di Mutata. Intervento teso a qualificare i punti ed i luoghi più significativi della città con la realizzazione e messa in opera di manufatti ceramici, alcuni dei quali ispirati a fatti storici, in collaborazione con il liceo artistico di Grottaglie, a cui venne demandata la realizzazione delle opere e manufatti oggetto dello studio da allocare nei punti all’uopo individuati.

L’impegno attivo di alcuni docenti, ed in particolare il prof. Attilio Lenti, si materializzò nello approntamento di una documentazione progettuale e fotografica e nella realizzazione di un pannello monocromatico in ceramica di cm. 180×140 riguardante la riproposizione, con tecnica a bassorilievo, della tragedia consumata ai danni del chierico Giuseppe Motolese avvenuta la sera del 16/07/1803 da parte del prete “Papa Giru” poi divenuto “Brigante”; di seguito venne avviato (vedasi foto)il  progetto per la realizzazione e progettazione d’installazioni d’arte i ceramica degli alunni , frequentanti le classi 3A e 4A “Sezione Ceramica” dell’A.S. 2009/2010 con i docenti Pasquale Chianura (Laboratorio Ceramica), Domenico Galeone (Progettazione Ceramica), Francesco Maggio (Laboratorio Decorazione Ceramica), Cosimo Nuzzo (Discipline pittoriche), Francesco Quaranta (Laboratorio Plastica) e Giovanni Spagnulo (Sezione Pittorica). SEGUE DOMANI

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Print Friendly, PDF & Email

VITO NICOLA CAVALLO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
it_ITItalian