PUGLIA: GROTTAGLIE, AMBASCIATORE DELLO STATO D’ISRAELE S.E. OFER SACHS ALLO STABILIMENTO LEONARDO. FUTURALAB, “A GROTTAGLIE LA COMUNITÀ SI FA IMPRESA”

“AVV. CIRO D’ALÒ: AEROSPAZIO, GRANDI SVILUPPI INDUSTRIALI E LOGISTICI PER GROTTAGLIE. RIGENERAZIONE URBANA, CANDIDATURA PER CINQUE PROGETTI PER PIÙ DI QUATTRO MILIONI DI EURO. “FUTURALAB
di Vito Nicola Cavallo
Il nuovo Ambasciatore dello Stato d’Israele S.E. Ofer Sachs, accompagnato dal console d’Israele Luigi De Santis ha visitato la Leonardo S.p.A di Grottaglie e le aziende dell’aerospazio operanti nel territorio Jonico, ad accompagnare l’Ambasciatore il sindaco di Grottaglie, l’Avv. Ciro D’Alò che ha dichiarato “grandi sviluppi industriali e logistici per Grottaglie. Alcuni giorni fa insieme all’assessore Mario Bonfrate, abbiamo accolto l’ambasciatore di Israele nella sua visita all’aeroporto e ad alcune attività del distretto aerospaziale. Cooperazione per lo sviluppo del settore aerospaziale e valutazioni di possibili strategie comuni anche nel settore industriale. Grottaglie importante polo strategico nazionale”. Ricordiamo che Grottaglie è l’unica infrastruttura per la sperimentazione dei voli Unmanned, c’è molto interesse a livello internazionale, ed Israele, notoriamente è uno dei Paesi con più tecnologia al mondo, ed al riguardo l’ambasciatore ha dichiarato alla Gazzetta del Mezzogiorno “«Abbiamo tanti progetti che vogliamo condividere con la Puglia e con Bari d’all’aerospazio, con un grande progetto con un satellite molto sofisticato che vogliamo sviluppare insieme. Nel campo delle smart-city e smart-mobility ci sono centinaia di aziende israeliane con enormi innovazioni che possono migliorare la vita dei cittadini. Poi c’è l’agricoltura. Anche in Puglia ci sono problemi per la razionalizzazione della risorsa idrica e noi abbiamo nuove cultivar. Poi c’è il capitolo cyber: la digitalizzazione delle città ci ha aiutati anche per fare le campagne vaccinali anti-Covid più velocemente. Vogliamo anche avviare una collaborazione con la Regione Puglia e la città di Bari per la sicurezza interna. In questo periodo tutta la civiltà occidentale si confronta con minacce nuove e dobbiamo essere preparati. E Israele ha enorme esperienza”.
Proseguono intanto le iniziative su ambiente ed urbanistica, dalla coalizione che sostiene la rielezione di D’Alò, nello specifico Il movimento politico-culturale “FuturaLab”, coordinato dall’Avv. Mariagrazia Chianura, e la candidatura per la Rigenerazione urbana con progetti per 4 milioni di euro.
L’iniziativa promossa da “FuturaLab”, prende il via oggi, e l’Avv. Chianura ci dichiara “questa sera alle 19:00 in Aula Consiliare due importanti rappresentanti del movimento cooperativo: per Legacoop Puglia interverranno il presidente regionale Carmelo Rollo (vicepresidente nazionale) e Pasquale Ferrante, direttore generale dello stesso ente. L’appuntamento dal titolo “A Grottaglie la Comunità si fa impresa” approfondirà temi attualissimi: il cooperativismo e mutualismo comunitario come volano di sviluppo del territorio, specie per giovani che non studiano e non lavorano.” Per Chianura, membro di “RetePro”, la rete di professioniste e professionisti di Legacoop Puglia, “investire nelle varie forme imprenditoriali anche nel sociale significherebbe dare una grande opportunità anche a tante donne, che nel metodo cooperativo potrebbero trovare la loro espressione naturale”. Atteso a questo appuntamento anche il sindaco di Grottaglie, l’avvocato Ciro D’Alò. Modererà l’incontro Maria Motolese, delegata per il settore cultura di FuturaLab.”
Il sindaco D’Alò comunica, come anticipato, della candidatura di 5 progetti per 4 milioni di euro nell’ambito del più complesso intervento Rigenerazione urbana in corso nella città delle ceramiche, e di seguito i progetti in concorso che saranno “i lavori di rifacimento, sistemazione, riqualificazione dell’arredo urbano e l’abbattimento delle barriere architettoniche di Piazza IV Novembre, via Partigiani caduti, via Ennio, via Martiri d’Ungheria e viale Matteotti. Ma anche l’efficentamento energetico della scuola Giotto e Giovanni Paolo II e l’adeguamento e la ristrutturazione del Circolo Tennis. Ed ancora, il completamento, con l’inserimento di ulteriori vie del centro storico, della pavimentazione sostituendo l’asfalto con le basole.
I 5 grandi progetti sono stati presentati all’avviso pubblico ministeriale per la concessione di contributi riguardanti investimenti per progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale, di cui alla Legge n.160/2019 e al DPCM 21.01.2021, per l’annualità 2021.Quattro milioni di euro che, se finanziati, contribuiranno a proseguire il cammino intrapreso da questa amministrazione di rigenerazione urbana che, partito dal centro storico, sta interessando tutto il territorio a 360 gradi. In cinque anni tanti sono gli interventi già finanziati ed alcuni anche portati a termine da questa amministrazione comunale. In questi anni siamo stati ostinati e determinati nel cogliere tutte le possibili occasioni per reperire fondi da mettere a disposizione della città, per valorizzarla ulteriormente, mettendola in sicurezza, adeguandola alla normativa nazionale ed europea e dando a Grottaglie il giusto futuro che merita.”