A GROTTAGLIE  IL PEBA – PIANO ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

A GROTTAGLIE  IL PEBA – PIANO ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE.
0 0
Read Time1 Minute, 38 Second

“RENDERE INCLUSIVA LA CITTÀ È UN’AZIONE ETICA, SOCIALE MA ANCHE ECONOMICA.”

di Vito Nicola Cavallo

Un sindaco che non rilascia dichiarazioni sulle prossima competizione, ma aggiunge un’altra “freccia” al suo arco di amministratore, l’avvio del PEBA-  Piano di eliminazione delle barriere architettoniche ed al riguardo dichiara “Era il 2006. Con Mimmo Bike Linoci (ndr. un giovane grottagliese ferito gravemente durante un conflitto a fuoco in peno centro a Grottaglie negli anni ’90) e Sud in Movimento realizzammo un video per sensibilizzare le amministrazioni comunali su quanto l’assenza di un piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, rendesse la vita dei cittadini, ed in particolare quelli con disabilità, particolarmente limitata, se non impossibile. Negli anni successivi abbiamo protocollato svariati solleciti e poi interrogazioni consiliari. Il 28 maggio 2021 finalmente, dopo 35 anni dall’entrata in vigore della normativa, Grottaglie si dota del Piano di eliminazione delle barriere architettoniche. Il via libera al documento è arrivato dalla giunta comunale. Lo stesso, ora, verrà pubblicato sul sito del Comune di Grottaglie per recepire osservazioni e, a seguito dei vari passaggi nella II commissione consiliare, sarà discusso in Consiglio Comunale per la definitiva approvazione. A distanza di oltre trent’anni, solo l’attuale amministrazione comunale ha avviato l’iter per colmare questa mancanza regolamentare. Recuperiamo un enorme ritardo. In questi mesi abbiamo censito strade, edifici, intersezioni

stradali. Il PEBA, oltre ad essere uno strumento necessario per accedere ad appositi bandi e reperire i finanziamenti che consentiranno di avviare gli adeguamenti, è un documento al quale i progettisti, pubblici e privati, dovranno attenersi per la realizzazione di opere pubbliche. Rendere inclusiva la città è un’azione etica, sociale ma anche economica. In Europa sono tante le città che dall’impegno sull’accessibilità e sull’ inclusività hanno tratto un guadagno di immagine, anche sotto il profilo turistico. L’adeguamento avrà bisogno di ulteriore tempo ma la nostra fermezza e determinazione sono molto forti e lo abbiamo finora sempre dimostrato.”

 

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Print Friendly, PDF & Email

VITO NICOLA CAVALLO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
it_ITItalian