IL POLMONE VERDE DEL QUARTIERE POSILLIPINO DI NAPOLI STA PER RINASCERE

OGGI DOVREBBERO ARRIVARE I FONDI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO VIRGILIANO
di Rosa Arpaia
Il parco Virgiliano, detto anche parco della Rimembranza, è un parco panoramico che sorge nel quartiere di Posillipo.
Il polmone verde che abbraccia la zona è il parco adatto a qualsiasi esigenza e per qualsiasi età.
Dalle sue terrazze, mentre si passeggia, si può ammirare la costa, e al calar del sole, ci si può incantare davanti ad un tramonto mozzafiato, i bambini hanno la possibilità di giocare in un’area attrezzata e i cani possono passeggiare lungo i viali alberati.
Da non dimenticare che al suo interno è stato realizzato un impianto sportivo, comprendente un campo da calcio ed una pista di atletica. In più il parco dispone anche di bar.
Oggi dovrebbero arrivare dei fondi per la riqualificazione.
Anche le aree verdi a Napoli hanno la loro storia. Conosciamola!
Nato come parco delle Rimembranze, per commemorare i caduti della Grande Guerra, il parco occupa una superficie di circa 90.000 mq. Situato sulla cima della collina di Posillipo, si affaccia direttamente sul golfo ed offre una delle passeggiate più panoramiche. Dall’ardito belvedere, sito nella parte bassa del parco denominata “Valle dei re”, è possibile ammirare la porzione più spettacolare del promontorio con Cala Trentaremi e Cala Badessa. La ricca vegetazione lascia spazio a centinaia di alberi come lecci, olivi, roveri, piante di mirto, rosmarino e fillirea. Allo stato le aree verdi, intese come parchi e giardini, rappresentano per una grande città metropolitana come Napoli, un rilevante patrimonio naturalistico che va salvaguardato dal degrado di natura ambientale e dal degrado di natura vandalica.
Cosa prevede la riqualificazione?
1)- Rifacimento delle pavimentazioni; 2)- Ripristino dei cordoli, dei muretti e dei relativi rivestimenti; 3)- Riqualificazione delle aree giochi; 4)- Ripristino opere in ferro (cancelli e recinzioni); 5)- Ripristino dell’impianto di illuminazione; 6)- Ripristino impianto idrico; 7)- Riqualificazione aree a verde, con interventi straordinari a carico di alberi di alto fusto ed integrazione con specie arboree e arbustive; 8)- Revisione degli arredi, integrazione di cestini e panchine, apposizione di cartellonistica informativa sulle specie di pregio presenti, apposizione di segnaletica; 9)-Riqualificazione della cavea per spettacoli; 10)- Realizzazione dell’impianto di videosorveglianza; 11)- Riqualificazione dei locali adibiti a spogliatoi ed uffici per il personale; 12)- Riqualificazione dei servizi igienici ad uso del pubblico.
Ci si augura che sia tutto vero! Se le istituzioni si muovono, la mossa finale tocca sempre ai cittadini tramite il rispetto delle regole.