IL MINISTERO DEL LAVORO SNELLIMENTO DEL LAVORO PER I CAF I CITTADINI POTRANNO COMPILARE E INVIARE DA CASA IL MODELLO ISSE

NOVITÀ ISEE 2020: VIENE DATA AUTONOMIA AL CITTADINO ALLUNGAMENTO DEI TEMPI DI SCADENZA E PRESENTAZIONE.
DI FRANCESCA DURANTE
A partire dal 3 febbraio 2020 è possibile accedere telematicamente alla DSU in modalità precompilata (il cosiddetto ISEE precompilato) che si compone di alcuni campi già compilati in base alle informazioni a disposizione dell’INPS di cui il soggetto in “fai da te” dovrà soltanto integrare eventuali elementi mancanti. Le istruzioni su come procedere sono fornite dal Ministero del Lavoro mediante decreto del 9 agosto 2019: il soggetto è tenuto a auto-dichiarare la composizione del nucleo familiare e relative informazioni con eventuali disabilità, il reddito complessivo, le componenti del patrimonio mobiliare e immobiliare anche estero, autoveicoli, motoveicoli e imbarcazioni eventualmente possedute e la giacenza media con il saldo finale al 31 dicembre del conto corrente. Novità rispetto a quest’ultimo aspetto poiché per l’ISEE 2020 bisognerà far riferimento al saldo e alla giacenza media del 31 dicembre 2018 anziché 2019. Altra novità anche riguardo la scadenza, anziché il 15 gennaio dell’anno successivo a quello di richiesta e rilascio viene prorogata al 31 dicembre con l’obbligo di rinnovo al primo gennaio di ciascun anno. Sicuramente novità messe in campo dal governo per facilitare il lavoro degli addetti ai CAF, ai quali accedervi in questi giorni è operativamente difficile, lunghe e snervanti code e casomai a volte anche a vuoto. Le attività potranno essere svolte dagli interessati con l’ausilio di un semplice computer ed un parente che ha normali conoscenze di informatica.